Ultimo raccolto prima del freddo… una montagna di fagioli borlotti!

Abito in campagna e si vede…ho raccolto una montagna di meravigliosi fagioli borlotti freschi pronti per essere sgranati, un po’ mangiati subito e il resto messi in sacchetti e congelati. Si conserveranno perfettamente e saranno sempre pronti per preparare pietanze saporite, sane e poco caloriche.

Mangiare fagioli, non solo ė gustoso e piacevole, si tiene anche sotto controllo la glicemia e il colesterolo. Sotto il profilo nutrizionale i fagioli sono ricchi di proteine vegetali, ferro e potassio.È importante,per la nostra dieta,poter integrare con proteine vegetali che abbinate a carboidrati diano il giusto apporto di calorie. Piatto semplice e equilibrato ecco la mitica minestra di fagioli,connubio di proteine vegetali e carboidrati, saporita e benefica che appartiene anche alla tradizione bolognese.

La Ricetta della Minestra di Fagioli

Ingredienti per 5 persone
500 gr. di fagioli borlotti freschi o surgelati oppure 200 gr. secchi, 300 gr. di maltagliati (pasta all’uovo), 100 gr. di passata di pomodoro, aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe, parmigiano grattugiato a piacere.

Lessare i fagioli in circa 2 lt. abbondanti di acqua e salarli a fine cottura. Se avete i fagioli secchi ammollarli per una notte in acqua fredda poi lessarli. Quando saranno diventati teneri, scolarli conservando l’acqua di cottura. In un capiente tegame soffriggere due o tre spicchi di aglio interi in quattro cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando gli spicchi di aglio saranno rosolati, toglierli ed aggiungere un grosso pizzico di prezzemolo tritato,la passata di pomodoro, aggiustare di sale,fare soffriggere per qualche minuto e aggiungere i fagioli. Insaporire per qualche minuto ancora poi unire l’acqua di cottura dei fagioli.

Passare tutto quanto al setaccio, rimettere il brodo ottenuto sul fuoco e quando alzerà il bollore buttare i maltagliati e cuocere a fiamma vivace. Togliere la minestra dal fuoco,versarla nella zuppiera ed aggiungendo abbondante parmigiano grattugiato, pepe a piacere.

Questa minestra è buonissima mangiata calda ma è altrettanto gustosa tiepida. In ambedue le versioni, accompagnarla con un calice di vino rosso,propongo Gutturnio DOC Colli Piacentini, frizzante giovane che, con la freschezza ed il profumo vinoso caratteristico con note di frutti di bosco, bene si abbina alla minestra.

Buon lavoro e buon appetito ! 

Neria Rondelli

Mata Heri augura buon ascolto con “Spinning wheel “- Blood, sweat and tears http://www.youtube.com/watch?v=vX3aM9ShtXU

Condividi su:

Sezione: