Terre del Balsamico, il nuovo consorzio

Due eccellenze di Modena hanno dato vita, dopo quasi vent’anni di lavoro, ad un consorzio di secondo grado, “Le terre del Balsamico”, che riunisce l’aceto tradizionale DOP a quello di Modena IGP.

L’obiettivo comune e primario quello della valorizzazione e la promozione di entrambi i prodotti, diversi sì, ma ugualmente di pregio e noti in tutto il mondo, emblema di storia, cultura e tradizione del territorio.

A presiedere il nuovo consorzio sarà Enrico Corsini, attuale Presidente del Consorzio del Tradizionale, e la vicepresidenza toccherà a Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di Tutela dell’IGP.

Le Terre del Balsamico, il nuovo consorzio

Foto © Livia Elena Laurentino

Il balsamico Igp detiene il primato del prodotto italiano più esportato, oltre il 90% della sua produzione arriva in 120 paesi nel mondo con 100 milioni di litri, motivo per cui è stato il traino per la divulgazione anche del Dop. Viene prodotto nelle province di Modena e Reggio Emilia e si ottiene da mosti d’uva parzialmente cotti, frementati e /o concentrati da vitigni come Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni. Il periodo di affinamento minimo è di 60 giorni e se invecchia in botti di legno per più di tre anni meriterà il titolo di “invecchiato”.

Le Terre del Balsamico, il nuovo consorzio

Foto © Livia Elena Laurentino

Il tradizionale Dop ha una produzione decisamente più ridotta, che si aggira intorno ai 15.000 litri grazie a 220 produttori. La differenza del volume di produzione sta nella differenza tra i due disciplinari, e soprattutto nel fatto che il tradizionale necessita, oltre che ad una grande passione, di tempo ovvero per ottenerlo bisogna aspettare dai 12 ai 25 anni e diventare quello che il mondo ci invidia e riconoscibile dall’inconfondibile e “iconica” bottiglietta disegnata da Giorgetto Giugiaro nel 1987. L’aceto balsamico tradizionale è 100% mosto cotto ottenuto da uve tipiche coltivate nella provincia di Modena soprattutto Trebbiano, Lambruschi, Spergola, e Berzemino.

Tra le prossime sfide delle Terre del Balsamico quella con la Slovenia che attualmente è stata legittimata dall’Unione Europea a produrre aceto balsamico…

Condividi su:

Sezione: