Guardare al futuro del mondo del cibo, per riuscire a comprenderlo e per prevederne gli sviluppi. Il Food Innovation Executive Program (FIEP) è una full immersion nel metodo Foresight per identificare i prossimi trend nel mondo del food per gli operatori dell’industria alimentare in Italia e all’estero. Questo aiuterà a identificare meglio i cambiamenti che accadranno nell’industria e come anticiparne l’impatto. I partecipanti, grazie a un’interazione one-to-one, entreranno in contatto con lo stato dell’innovazione nel cibo, incontrando alcune startup italiane che stanno stravolgendo il mondo del food in Italia e nel mondo. Un laboratorio di full immersion nel mondo del Design Thinking per il cibo che consentirà di acquisire una conoscenza più profonda dei consumatori e scoprire come usare questi metodi per creare e prototipare nuove idee per generare impatti nel mondo del cibo.
Il FIEP è costituito da: Executive Boot Camp, un laboratorio intensivo di 4 giorni, dall’11 al 14 maggio 2016, che si terrà al Food Innovation Space a Bologna (all’interno delle Serre ai Giardini Margherita). Il boot camp è ideato per potenziare la carriera di professionisti già attivi nell’industria alimentare, sia in Italia che all’estero. Condensa gli elementi essenziali del Food Innovation Program, il master di II livello che mira alla disseminazione e allo sviluppo di innovazioni radicali nel mondo dell’alimentazione in moduli creati su misura, fornendo metodi e strumenti utili che mirano a influenzare la crescita professionale, organizzativa e, soprattutto personale.
Altra iniziativa ad alto tasso di interesse per gli amanti di cibo e innovazione il Food Innovation Discovery Mission, tour di 7 giorni, dal 25 al 31 maggio 2016, dedicati alla scoperta della cultura imprenditoriale della Silicon Valley, all’incontro con startup “disruptive” del settore food, alla visita di diverse aziende altamente innovative come Google o AirBnB e a toccare con mano la nascita della Design Thinking Education all’università di Stanford.
Le scadenze per le iscrizioni di entrambe le esperienze sono fissate al 15 aprile prossimo.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.foodinnovationprogram.org C. S.
Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati:Rock and Food
Indirizzo email del titolare: info@rockandfood.it
Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.
Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a info@rockandfood.it.
Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.