ROSSO BOLOGNA, un libro per raccontare un territorio

Se si dice Rosso Bologna il più delle volte si intende il colore che hanno da sempre caratterizzato i palazzi della città, tanto da darle il nome, tuttavia da alcuni anni è anche la Doc di un vino che si produce nel comprensorio dei Collo bolognesi ed è un blend di uve Cabernet e Merlot.
In questi giorni è stato pubblicato anche un volume con il titolo Rosso Bologna – Percorsi tra i vini di collina, proprio a riunire in sé questi concetti legati alla tradizione e al territorio.
Il libro a cura di Elisa Azzimondi e Raffaella Melotti, sommelier e delegata FISAR Bologna,traccia una mappa di tutti i vigneti e i vini prodotti nella zona di competenza del Consorzio Vini Colli Bolognesi che rappresenta il 96% dei produttori. Destinato non solo ai coloro che che lavorano nel settore come produttori, agronomi e ristoratori, ma anche a quelli che oggi vendono definiti wine lovers, ma non solo è un utile manuale anche per i turisti , tanto che la casa editrice sta pensando ad una versione in inglese. Il volume parla sì di vino ma racconta anche le storie di chi con tanta passione lo produce, delle cantine e del territorio. Ogni azienda presenta nel dettaglio le etichette che la rappresentano di più e un ristoratore regala un suo commento. Le foto sono di Nikoboi Photographer.
Nelle migliori librerie – Rosso BolognaMinerva Edizioni 18,00 €. Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: