Passaggiata in malga in VAL RENDENA

L’aria tersa, il sole forte, il cielo limpido e l’infinito
panorama verde …questa è la montagna in estate, rilassante ma che allo stesso
tempo mette tanta energia. Lunghe  passeggiate per raggiungere luoghi
incontaminati, pascoli d’altura e quando si raggiunge la meta si può finalmente
cadere in tentazioni senza sensi di colpa. Una buona camminata è in grado di
bruciare calorie e il cibo che si trova in queste malghe ha un sapore robusto
ma equilibrato, semplice, rustico ma allo stesso tempo sfizioso. 

Funghi,
polenta, formaggi, ricotta fresca, cacciagione è questo il menù  della
Valle Rendena.
Ci si siede attorno a tavolone di legno, a volte in compagnia di altri
avventori e si fa subito amicizia , all’aperto sotto l’ombra degli alberi, mentre si sorseggia un
bicchiere di Nosiola, vino bianco ottenuto dagli unici vitigni autoctoni a
bacca bianca del Trentino. 
Si attende di gustare i ricchi taglieri di salumi
tipici, dove non manca mai la delicatissima carne salada e i formaggi prodotti dal mastro casaro della malga;  

assaggi di verdure dell’orto sott’olio completano il robusto antipasto.

Poi l’immancabile orzetto  e la
saporita zuppa di finferli
per
proseguire con un secondo di carne di razza Rendena cotta alla piastra, accompagnata polenta di Storo,
abbrustolita servita con formaggio fuso Spressa Dop, formaggio tipico della
valle.  

In abbinamento si beve Teroldego,
altro vino ottenuto da vitigno autoctono trentino a bacca rossa, che è ideale
accompagnamento a queste robuste e saporite pietanze. 
E per finire in dolcezza, una fetta di torta di carote e con un bicchierino di
grappa aromatizzata con piante di alta montagna come asperula e il mugo.


 P.s. per la ricetta al prossimo post .

Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: