Marconi Bologna, un aeroporto pieno di gusto emiliano

7
milioni di viaggiatori ogni anno transitano dall’aeroporto Marconi di
Bologna che ospita, come tutti gli aeroporti, grandi brand
internazionali, ma non solo visto che con i punti vendita e di
ristoro
Vecchia Malga, si connota anche come “ambasciatore”
dell’enogastronomia emiliana. 

La
regione Emilia Romagna rappresenta un crogiuolo di eccellenze, dato
dal più ricco paniere di prodotti certificati con DOP, IGP e DOC,
pertanto era inevitabile che il luogo di maggior transito turistico e
internazionale diventasse una vetrina per tutti coloro che da
Bologna vogliano portarsi via un ricordo “gustoso”. Nel punto
vendita Vecchia Malga oltre a moltissimi prodotti tipici, sono stati
selezionate otto specialità : Sua Maestà il Nero, un parmigiano
reggiano di montagna che si presenta con una speciale “cappatura“
nera (come usava un tempo fare con la cenere
n.d. r. ), il
prosciutto di Parma in due stagionature dell’azienda Ghirardi, il
salume simbolo della città la mortadella Alcisa , confezionata in
diverse tipologie, l’Aceto balsamico dell’Acetaia “D Ricordiamo”
con diverse fasi di invecchiamento 12, 25 e 40 anni, la tradizionale
Piadina romagnola “Frescopiada” di Riccione fatta con lievito
madre e il sale di Cervia, la tigella Casareccia Valsamoggia, il
lambrusco della Famiglia Ceci ed infine il pecorino Dolce di una
volta del Caseificio Valsamoggia. Tutti questi prodotti tipici e
rappresentativi di questa regione si posson degustare anche al
momento nel punto di ristoro Vecchia Malga, prima di decidere cosa
dorare o donarsi a ricordo della transito bolognese…  
Livia
Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: