il 22 luglio parte il tour di TRAMONTO di VINO

Inizia domani a Cervia la diciassettesima edizione di TRAMONTO Di VINO il tour enogastronomico che porta nelle piazze della regione Emilia Romagna le sue eccellenze. A seguire le tappe saranno Cesenatico e Forlimpopoli, per poi raggiungere Modena, Ferrara, Fontanellato e Piacenza.

Oltre 1000 etichette  di 210 cantine andranno in degustazione nei banchi d’assaggio seguiti dai sommelier dell’AIS.
A Cervia uno speciale focus sarà dedicato ad oltre 50 etichette delle migliori bollicine regionali tra spumanti brut, brut rossi e rosé ‘ancestrali’econ la consegna del Premio ‘Giuliano Zuppiroli’- Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia-Romagna.
Il 29 luglio a Cesenatico i 250 vini i degustazione sanno abbinati ai prodotti tipici dei Consorzi partner sapientemente lavorati dallo chef Gianluca Gorini.
A Forinpopoli il 4 agosto in occasione dell’anniversario di Pellegrino Artusi si svolgerà una cena degustazione ad opere dello chef Paolo Teverini  e sarà abbinata l’anteprima del docufilm ‘Pupi Avati: la tavola racconta’ alla presenza dei fratelli Avati e del regista Pintaldi.
Il 1° settembre i Giardini Ducali di Modena ospiteranno la cena dello chef stellato Luca Marchini del ristorante Erba del Re, Modena), 
A seguire il 7 settembre tocca a Ferrara ospitare i banchi d’assaggio, co-organizzata insieme alla locale Strada dei Vini e dei Sapori e all’Istituto Alberghiero Orio Vergani, con la cucina dello chef Michele Bacilieri  di Cucina Bacilieri.
A Fontanellato il 9 settembre la manifestazione  al banco d’assaggio abbina i prodotti interpretati dallo chef Claudio Cesena  della Locanda San Fiorenzo, Fiorenzuola d’Arda. 
Infine il 23 settembre Tramonto di Vino si conclude a Piacenza con un evento ,nelle evento , ovvero la cena nell’ambito di ‘Piacenza è un mare di sapori’.
Insieme alle 1000 etichette ci saranno anche tutti i prodotti certificati e le eccellenze regionali Dop, Igp messe disposizione dai consorzi di tutela.
Tramonto di Vino è organizzato da Enoteca Regionale Emilia Romagna,  in partnership con l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi, organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna. Partner dell’edizione 2022 sono l’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, Casa Artusi e i Consorzi delle principali Dop e Igp dell’Emilia-Romagna.
Info per partecipare :
è previsto un ticket d’ingresso fissato a 35 euro per le cene-degustazione e 25 euro per gli eventi a ‘banco d’assaggio’. Il ticket nel rispetto delle normative dettate dall’emergenza Covid 19 dovrà essere preferibilmente acquistato anticipatamente sul sito www.shop.emiliaromagnavini.it in modo da evitare file ed assembramenti al desk d’ingresso. Il ticket comprende la Guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ e la cena-degustazione. Nel caso del banco d’assaggio comprende: degustazione libera di vini; assaggi di prodotti Dop e Igp; proposta gourmet dello chef; nuova Guida Ais ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’; calice di degustazione.
 Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: