E’ il momento del Beaujolais Nouveau !

Allo scoccare della mezzanotte del terzo giovedì di novembre tutta la
Francia  festeggia bevendo il primo vino
della stagione, ottenuto dalle uve raccolte durante l’estate, il Beaujolais
Nouveau. Durante il Beaujolais Nouveau Day, in ogni angolo del paese si organizzano
feste ed eventi. L’attesa  del fatidico
giorno per stappare e degustare una bottiglia del delizioso vino,molto
caratteristico e peculiare, in Francia è diventata una moda che poi e stata
sapientemente esportata in tutto il mondo. Quasi la metà  dei 70 milioni  di bottiglie prodotte vengono esportate in
Giappone, Germania e Stati Uniti dove viene comunemente consumato durante la
cena del Ringraziamento.
Il Beaujolais
Nouveau è ottenuto da uve Gamay con l’AOC ( appellation d’origine
contrôlle  equivalente alla nostra DOC
n.d.r) rigorosamente raccolte a mano; viene vinificato facendo uso della
macerazione carbonica in tempi molto brevi,circa 3-4 giorni; si passa poi alla
pressatura e completamento della fermentazione alcolica. Appena conclusa la
malolattica,il vino viene travasato,filtrato e quindi pronto per la rapida
messa in commercio.

Il Beaujolais Nouveau è un vino  brillante, di un  colore rosso ciliegia, fresco, poco tannico,
dal sapore fruttato e aromi floreali da gustare a 10° gradi in ogni occasione e
a tutto pasto. Deve essere consumato entro la primavera successiva alla
vendemmia. L’abbinamento ideale è 
degustarlo con una buona zuppa di cipolle. 


Per le Gustosità di Neria ecco… la ZUPPA DI CIPOLLE
Ingredienti per 4 persone
500 gr. di cipolle – 50 gr.
di burro chiarificato -1 cucchiaio di farina – 
1 lt. di brodo vegetale – 150 gr. di gruvier – pane a cubetti
abbrustolito – sale pepe q.b.
Sciogliere il burro in una
padella capiente ed aggiungere le cipolle affettate. Salare ed aggiungere il
pepe a piacere. Rosolare dolcemente per 20 minuti circa; aggiungere il brodo,
la farina ed amalgamare molto bene il tutto. Continuare la cottura per altri 10
minuti . Deve risultare una crema morbida e fluida. Spegnere il fuoco ed
aggiungere una bella manciata di formaggio. Mettere la zuppa così ottenuta in
cocottine da forno. Aggiungere il pane a cubetti ed ancora formaggio
grattugiato. Passare in forno per qualche minuto a 200° .
Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: