
Domenica 27 si replica, per il terzo anno, l’iniziativa Wine City Day realizzata dagli osti di amo Associazione Mescitori Organizzati che questa volta invece di fare un percorso itinerante a tappe porteranno le loro osterie in vicolo Bolognetti. Dalle 12.00 alle 22.00 saranno presenti 15 locali che proporranno assaggi
di vino al prezzo speciale di 2€ l’uno e le tapas al prezzo di 3€ l’una. L’obiettivo della manifestazione è quello di trasmettere e condividere, attraverso l’esperienza degli osti, la cultura del vino in abbinamento al cibo e chiunque potrà soddisfare le proprie curiosità a riguardo. Ogni osteria ha selezionato per la degustazione tre vini ,un bianco, un rosso, un rosè ed un calice di bollicine con una serie di proposte gastronomiche che vanno dalla focaccia tradizionale con salame Gentile o le tigelle artigianali farcite, a quelle innovative come il mini hamburger con zucca, gorgonzola e
cipolla caramellata o lo sformatino di patate e parmigiano con salsa di pomodori
arrostiti e cialda di pane.

A queste si aggiungono tre postazioni dove poter assaporare qualcosa di più di una degustazione: lo stand di Via con me proporrà cannellone alla vaccinara, cannellone
vegetariano e zuppetta di pesce ignorante, quello di Da Francesco
servirà Pane e Panelle tradizionale o
rivisitato e il panino con la milza, mentre Sette Tavoli servirà toast al grano arso di tartare e burrata fumè al finocchietto.
Ma ecco nel dettaglio le scelte degli osti ed il loro abbinamento:
ACCÀ
VINERIA
Montonico DOC in purezza (Azienda agricola La Quercia);
Iovi Tonan
Aglianico del Taburno D.O.C.G. (Azienda Agricola Masseria);
Friulano in purezza, Doc Colli orientali del
Friuli (Azienda Agricola Ronco Severo).
In abbinamento: mozzarella
di Bufala campana D.O.P. (Caseificio Il Casolare), ricottine di bufala campana D.O.C, Guanciale di Amatrice, salamella di
Fegato Presidio “Slow food”.
CAMERA A SUD
Cenè bianco – selezione
di Catarratto (Porta del Vento Sumarè);
Sumarè Spumante Brut Metodo
Classico (Tenute Rubino);
Cenè rosso – Selezione di Perricone (Porta
del Vento).
In abbinamento: mini hamburger con zucca, gorgonzola e
cipolla caramellata.
CANTINA BENTIVOGLIO
Chardonnay 2014 (Palazzona di Maggio);
Sangiovese Sup. Fermavento 2012 (Giovanna Madonia);
Ti sbrino 2010 (Azienda Boni Luigi). In abbinamento: sformatino di patate e parmigiano con salsa
di pomodori arrostiti e cialda di pane.
DIVINIS
Dinavolo 2010 (Giulio Armani);
Vino Rosso del Poggio (Andrea Cervini);
Ortrugo Spumante Metodo Classico Alfiere Zero
Dosaggio (Croci). In abbinamento: focaccia con Salame Gentile.
ENOTECA AI VINI SCELTI
Pignoletto in Anfora (Gradizzolo);
Montepulciano d’Abruzzo (Torre dei Beati);
Brut Pas Dosè Trento DOC (Revì) In abbinamento: panino con la porchetta.
ENOTECA SOLFERINO
Capovolto Verdicchio dei Castelli di Jesi (La Marca di
San Michele);
Delle More Rosso Paestum (Casebianche);
Sur lie Alpino Spumante Metodo Interrotto (Cantina Furlani). In abbinamento: polpettine di carne.
ENOTECA STORICA FACCIOLI
Grand Brut Ultradition Champagn (Laherte Freres);
Brut Classique
Blanc de Noirs Methode Traditionelle (Jean Louis Denois);
Les Gras Moutons Muscade (Domaine De La Pepiere). In abbinamento: ostriche.
ENOTECA ZAMPA
Pinot Grigio (Ales Klinec);
Brut
(Alfio Lovisa);
Brut Nature
(Albino Cavazzuti). In abbinamento: prosciutto al taglio. MILES
Radoar bio (Az. Agricola Radoy);
Rossese
(Dolceacqua);
Extreme extra brut (Cave du vin blanc de Morgex et de La Salle). In abbinamento: montadidos.
SARAVINO
Preuzzi Spumante Classico extra brut Nature; ZHAIR Passerina Offida (Azienda
Agricola Di Giacomi Aldo);
Sant’ Isidoro Sangiovese-Montepulciano (Cantina Maria Pia Castelli Monte Urano).
In abbinamento: piadina marchigiana, torta al testo di Pamì Umbria di
Salciarini Mirko Gubbio, salumi di Carne Service di Simonelli Mariano & C
Snc Cagli (PU), formaggi e Casciotta d’Urbino. SETTE TAVOLI
Kaos Pignoletto Spumante (Sandoni);
Malverno Montepulciano (Orsogna);
Bianco della Castellada (La Castellada).
TEMPESTA
Montemeraviglia
Roero Arneis DOCG 2013 (Cascina del
Pozzo)
Lagena
Tintilia del Molise DOC 2013 (Angelo
d’Uva)
Idillio Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG 2009 bio (Fiore
Podere San Biagio)
In abbinamento: tigelle
artigianali farcite e tagliere abruzzese
VINERIA
ALLE ERBE
Eudald Cava Brut Nature (Familia);
Rosso di Montefalco doc (Di Filippo);
Verdicchio di Matelica doc (Collestefano) In abbinamento: una terrina di fegatelli con composta di
cipolla. Livia Elena Laurentino