Dal 2 aprile al 1 maggio sulle colline ravennati appuntamenti gustosi

Nell’ Anno nazionale del cibo italiano, Brisighella (RA), celebra i sapori della tradizione, con numerosi appuntamenti che si susseguono tutte le settimane fino a maggio, dedicati alle specialità del territorio .

Lunedì 2 aprile in Piazza Marconi sotto l’Antica via degli Asini (uno dei simboli del borgo medioevale di Brisighella) prende il via la 13esima edizione della Sagra dei salumi stagionati di Mora e del tartufo marzolino, qui stand gastronomici e bancarelle con i prodotti tipici vedranno primeggiare  i salumi di Mora Romagnola, suino autoctono le cui carni hanno caratteristiche organolettiche uniche, con prosciutti, salami, coppe, salsicce e altre prelibatezze in binomio con il tartufo marzolino, detto anche bianchetto. 

Dal 22 al 25 aprile seconda edizione della Festa della Spoja Lorda al Parco Ugonia, dove si celebra una tipica pasta fresca realizzata con la sfoglia “tirata a mano”, sulla quale viene spalmato il delizioso “battuto” a base di formaggio fresco, parmigiano, uova e noce moscata e poi ricoperto da un’altra sfoglia. Si realizzano dei quadrettini ripieni  da gustare secondo la tradizione in brodo eo con il ragù.
Ultimo appuntamento il 29 aprile e 1° maggio, sempre al Parco Ugonia, con la Sagra delle Primizie di Primavera e della Bruschetta con Olio Extravergine d’Oliva delle nostre colline
Brisighella è celebre in tutta Italia, e anche a livello internazionale, per il suo pregiato Olio Extravergine d’Oliva Dop, che viene celebrato a fine novembre con un evento dedicato. In questa primavera, invece, la sagra valorizzerà una semplice ma sublime “pietanza” che ha come protagonista l’olio brisighellese: la bruschetta. 
Per tutte le giornate sarà in funzione anche il trenino panoramico per visitare il borgo e i colli di Brisighella.
Tutti gli appuntamenti si svolgono dalle 9 alle 20.
Per informazioni: Pro Loco Brisighella tel. 0546 81166 www.brisighella.org 
La Redazione

Condividi su:

Sezione: