Casa Gheller presenta il suo nuovo Prosecco Millesimato

Da anni il prosecco è diventato il vino più ” di moda” e quindi il più bevuto in Italia. 
Accattivante, versatile, piacevole e soprattutto amato dal pubblico femminile questo vino veneto trova una delle sue più interessanti espressioni nelle bottiglie di Casa Gheller, che presenta al mercato italiano il suo nuovo Prosecco millesimato.
Casa Gheller prende il nome da
una storica famiglia di viticoltori in Valdobbiadene che producevano con
attenzione e competenza vini di particolare qualità. Negli anni Ottanta la
famiglia Moretti Polegato, il più importante gruppo vinicolo dell’area del
Prosecco, ha rilevato il marchio continuandone la tradizione: Valdobbiadene
Prosecco D.O.C.G. e Prosecco D.O.C., spumante e frizzante, che Casa Gheller
propone nella tradizionale legatura a spago, omaggio alla consuetudine di
legare i tappi del vino leggermente frizzante destinato all’uso quotidiano con
uno spago per fissarli e per garantirne la tenuta. Un omaggio alla tradizione,
che continua anche nel nuovo, modernissimo packaging di Casa Gheller.
Ecco le
caratteristiche del prodotto:
Gradazione
alcolica: 11 % vol.
Classificazione:
Vino Spumante di qualità di tipo aromatico, D.O.C. millesimato.
Zona di
produzione: Provincia di Treviso, all’interno dell’area D.O.C. Prosecco.
Tipologia dei
terreni: Dalle colline di origine morenica l’area di produzione si espande
sulla pianura con terreni di origine alluvionale di medio impasto.
Vendemmia:
Seconda decade di settembre.
Vinificazione:
Spremitura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata, breve
sosta sui lieviti prima dell’imbottigliamento.
Tenore
zuccherino: Extra Dry.
Esame visivo:
Colore giallo paglierino scarico, con perlage fine e persistente.
Esame
olfattivo: Bouquet fruttato e floreale, con note di mela golden matura e di
piccoli fiori di montagna.
Esame
gustativo: Gusto asciutto e sapido, su fondo morbido, con retrogusto fruttato e
aromatico. Abbinamenti
gastronomici: Servito a 6 – 8 gradi, è eccellente come aperitivo, e accompagna
splendidamente antipasti freddi, frutti di mare, creme e vellutate di verdura,
risotti, formaggi freschi.

Condividi su:

Sezione: