BRUNO PILZER FORMATORE DEI SOMMELIER ITALIANI

Il distillatore trentino Bruno Pilzer (insieme con
Simone De Nicola, Antonio Garofolin, Marco Larentis e Giuseppe Vaccarini) è
co-autore de “Il Manuale del Sommelier”, strumento di cultura e approfondimento per neofiti, cultori e professionisti del settore.
Il
manuale ha per oggetto la formazione e la conoscenza approfondita delle
tematiche relative alla professionalità del sommelier. Professionalità sempre
più richiesta dai consumatori, che hanno fatto diventare la fruizione delle
bevande un atto ben preciso, consapevole e quindi ricco di contenuti. I testi
aggiornati e l’esperienza degli autori rendono il manuale particolarmente
adatto a tutti gli amanti del mondo del vino e delle bevande, che desiderino
acquisire un bagaglio di competenze specifiche. Grazie all’uso di immagini, gli
argomenti sono trattati con scorrevolezza e consentono un approccio immediato a
chi voglia avvicinarsi a un mondo ormai collocatosi al centro degli eventi
quotidiani dell’enogastronomia. L’uso equilibrato delle nozioni tecniche lo
rende uno strumento di sicuro riferimento, di positiva fruibilità e di agevole
consultazione.
Bruno Pilzer
 La
struttura dell’opera è così articolata:
        
Introduzione alla
professione;
        
Dalla campagna
alla cantina;
        
Dall’uva al vino;
        
Tecnica della
degustazione;
        
Esame visivo;
        
Esame olfattivo;
        
Esame gustativo;
        
Legislazione;
        
La birra;
        
Altre bevande;
         I distillati
(questa la parte curata in particolare da Bruno Pilzer);
        
Enogastronomia;
        
Enografia e
viticoltura nazionale;
        
Enografia e
viticoltura europea;
        
Enografia e
viticoltura mondiale.        

Il volume edito da Hoepli  (costo 37 euro).

Insieme
con il fratello Ivano, Bruno Pilzer gestisce oggi la distilleria trentina
aperta dal padre a Faver, in Valle di Cembra, nel 1957. La distilleria Pilzer è
attualmente una delle più prestigiose non solo del Trentino, ma dell’Italia
intera (info:
www.pilzer.it).  c.s.

Condividi su:

Sezione: