E’ tempo di carciofi! E Brisighella celebra il suo Carciofo Moretto che potrebbe essere definito “autoctono dell’autoctono”, perchè quello vero si trova solo in questo comune anzi a voler essere precisi solo nel territorio dei calanchi gessosi e soleggiati che fanno parte del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
![]() |
La Rocca |
Domenica 6 e domenica 13 maggio una grande sagra dedicata a questo ortaggio tipico percorrerà le strade del borgo.
Qui questa varietà di carciofo riesce a raggiungere le massime espressioni organolettiche, che ne fanno un prodotto inimitabile e dal sapore autentico e inconfondibile.
Il Moretto è una varietà rustica, sulla quale non sono stati fatti interventi genetici e ciò ha consentito di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche e gli aromi originari, diversamente da altre varietà largamente coltivate nel bacino del Mediterraneo. La pianta del Moretto si presenta come un cespuglio che può raggiungere un’altezza di 150 centimetri, il fusto è eretto con getti basali chiamati “carducci” che vengono usati per la riproduzione.
Leggermente amaro, fresco, appetitoso al palato rendono il Moretto versatile, infatti si
mangia sia crudo che leggermente lessato, condito con sale e olio, preferibilmente con il rinomato “Brisighello”.
Sono molte e gustose le ricette che si possono realizzare utilizzando il Carciofo Moretto:
![]() |
Il Moretto |
capesante arrostite su crudità di Moretto e Olio di Brisighella, tagliolini calamari e Moretto, mezzelune con Moretto a formaggio di fossa, insalatina di Moretto con caprino in parmigiano croccante, tagliatelle al ragù di agnello sul Moretto all’aceto balsamico, strudel al moretto, crespelle ripiene di cuori di Moretto, cappelli di prete con ripieno di Moretto e ricotta.
Durante le due giornate di festa ci saranno bancarelle di prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomico, intrattenimenti musicali e animazioni. Per informazioni: Pro Loco Brisighella, tel. 0546 81166 www.imolafaenza.it Livia Elena Laurentino