BIANCHELLO d’AUTORE, nove produttori per un grande vino.

Siamo nelle Marche, regione che può vantare una ricchezza vinicola di ben 15 Doc, oltre alle 5 Docg, e più precisamente nella zona che si estende nella provincia di Pesaro-Urbino, dalla collina fino al mare, attraversata da fiume Metauro e comprende 9 comuni: Fano, Cartoceto, Colli al Metauro, Montefelcino, Isola del Piano, Fossombrone, S. Ippolito, Terre Roveresche, Fratterosa, parte del comune di Mondavio e parte dei territori di Urbino e Fermignano.
Qui si produce Il Bianchello del Metauro, vino bianco di questa zona vanta una storia millenaria…Tacito tramanda a posteri la battaglia del Metauro avvenuta nel 207 a.C., 2.226 anni fa secondo cui i Romani batterono i Cartaginesi di Asdrubale, perché quest’ultimi provati dai postumi del troppo vino bevuto la sera precedente.
BIANCHELLO d’AUTORE è questo il nome di un piccolo, solo perché sono solo nove i soci, ma importante consorzio di produttori, alcuni vocati al biologico, che hanno come obiettivo la divulgazione di questo vino che quest’anno festeggia i 50 anni del riconoscimento della D.o.c. con una serie di eventi.
Attualmente il Bianchello del Metauro conta una produzione di 400 mila bottiglie, di cui il 60% viene consumato localmente e il restante 40% tra Italia ed estero.
Le cantine che lo promuovono sono Bruscia, Cignano, Claudio Morelli, Il Conventino di Monteciccardo, Di Sante, Fiorini, Mariotti Cesare, Terracruda e Fattoria Villa Ligi, tutte giunte ormai alla terza generazione con grande passione e dedizione. 


Questo vino viene prodotto da un vitigno di Bianchello Biancame min 95% e Malvasia Bianca Lunga” max 5% anche se alcuni lo vinificano in purezza in tre tipologie; il base, superiore e spumante e passito.
L’analisi sensoriale lo definisce persistente, fruttato, acido, floreale e sapido, ma come sempre da cantina a cantina le caratteristiche cambiano in base alla vicinanza più o meno dal mare, esposizione ecc. ecc.
L’occasione per poterli assaggiare tutti insieme e capirne la differenze è proprio durante gli incontri che il Bianchello d’Autore sta facendo nelle principali città italiane e tra i prossimi appuntamenti sarà utile segnare in agenda il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce che si terrà a Fano dal 4 al 7 luglio. Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: