aMa Bologna – arte Movimento ambiente, per chi ama viaggiare tra portici e colline.

Riprendono le attività estive a Bologna e aMa, acronimo di arte, movimento e ambiente dal 1 luglio propone a tutti coloro che restano in città una serie di eventi, visite guidate, passeggiate, mostre per godere della città riscoprendola e nel pieno rispetto altrui.

La rassegna è dedicata a chi ama la città, le sue colline i suoi parchi ed è adatta a famiglie con figli da 0 a 18 anni, quindi praticamente per tutti.

L’intento è quello di coniugare la cultura al benessere psicofisico, riappropriarsi delle bellezze che la città offre o magari anche scoprire luoghi sconosciuti, affidati alla compagnia di una guida esperta.

Si comincia giovedì 1 alle 18.30 con un Open air una piacevole passeggiata di un’ora a Borgo Panigale lungo il fiume Reno, mentre alle 21.00 la guida Anna Brini accompagnerà i partecipanti a visitare via Castiglione partendo dalla Porta per svelarne i tesori attraverso i suoi racconti. Questi due appuntamenti sono gratuiti e su prenotazione

Giovedì 8 luglio, alle 19.00 in Piazzale Jacchia ai Giardini Margherita:Arte Sapiens – Scopri l’arte dell’uomo preistorico. Si tratta di un laboratorio con Pasquale di History Lab è dedicato ai bambini da 5 a 12 anni.Verranno illustrate le più antiche forme d’arte, che serviranno da modello per la successiva sperimentazione. I partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi in alcune tecniche come pittura, spruzzo e incisione utilizzando gli stessi materiali in uso nella preistoria, al fine di far rivivere fino in fondo i gesti e le idee dei nostri antenati. I bambini conserveranno i materiali prodotti.

Due appuntamenti invece sono previsti per il 15 di luglio con una visita al Parco del San Pellegrino alle 18.30 partendo dall’Arco del Meloncello o in alternativa alle 20.30 c’è una visita guidata alla chiesa di San Domenico.
L’ultimo appuntamento di luglio è il 22 alle 18,30 per una passeggiata al Parco di Forte Bandiera all 19.30.

Dopo la pausa estiva si riprende a settembre.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, grazie ai numerosi sponsor, ma su prenotazione e si possono seguire su:

Pagina FB > https://www.facebook.com/bolognadavivere
Gruppo pubblico FB AmA Bologna: https://www.facebook.com/groups/488869092161572/about

INFO aMa Bologna: 335 7231625            Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: