A Napoli si celebrano 10 anni di “ebrezza creativa”con Wine&Thecity

10 anni fa Donatella Bernabò Silorata ideò Wine&Thecity, un progetto indipendente dell’Associazione Wine&Thecity che da allora regala ogni anno una “festa” itinerante che coinvolge l’intera Napoli. L’infaticabile e creativo team, tutto femminile, per l’edizione 2017 ha coinvolto circa 100 luoghi della città partenopea tra i più eterogenei fra loro, da spazi privati a musei, da chiese
a boutique, da studi professionali a ristoranti, partendo dalla collina si Posillipo scendendo poi per le vie chic di Chiaia, ea Spaccanapoli fino al centro storico, con alcuni spazi inediti come l’ex carcere minorile Filangieri, già Convento delle monache Cappuccinelle nel ‘600 e la Chiesa dell’Arte della Seta nel centro antico.

Wine&Thecity inizia il 5 maggio al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e prosegue per tre settimane tra happening, degustazioni, visite guidate, azioni d’arte ed esposizioni di design.
Il fil rouge della manifestazione è ovviamente il vino che sarà protagonista attraverso le 100 cantine, provenienti da tutta Italia, che vi partecipano.
Dal 12 al 14 maggio, il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, nel cuore del centro antico, ospiterà l’Enoteca della Banca del Vino di Slow Food con una grande selezione di etichette provenienti da Pollenzo e i Laboratori di degustazione con vini proposti e selezionati dalla guida Slow Wine.
Il 15 e il 23 maggio, “Uno chef al Museo”, in collaborazione con Ferrarelle, porta per la prima volta l’alta cucina di Gennaro Esposito Due Stelle Michelin e di Pasquale Palamaro Una Stella Michelin in due prestigiosi musei della città.
Il 20 e 21 maggio Wine&Thecity entra per la prima volta nelle stanze del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli accompagnando con il vino la visita al più grande archivio storico bancario del mondo.

Il gran finale è previsto per il 26 maggio in piazza del Municipio con “Forme uniche”, uno spettacolo emozionante della Compagnia Il Posto Danza Verticale + Marco Castelli Small Ensemble.


 

Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: