A cena con Le donne del Vino: il connubio tra l’Emilia Romagna e la Liguria

Serata splendida in ottima compagnia quella che si è svolta a Marina di Ravenna.
“A cena con le Donne del Vino”, l’evento ideato e organizzato dalle socie delle delegazioni Le Donne del Vino della Liguria e Emilia Romagna per un gemellaggio enogastronomico delle due regioni, come ultima tappa è arrivato a Marina di Ravenna presso il ristorante “Al circolo Velico Ravennate “ dove Ilaria di Nunzio, Master Sommelier Alma Ais, socia Donne del Vino Emilia Romagna ha ospitatola la socia della Liguria Laura Olivieri Basso dell’Azienda Vinicola Durin Ortovero (Sv).
Gli abbinamenti con gli eccellenti e sorprendenti vini liguri dell’Azienda Durin e le pietanze romagnole, creative nel rispetto della tradizione preparate con grande professionalità dallo chef socio del ristorante Alessandro Ferrini, sono stati curati alla perfezione da Ilaria di Nunzio.
Si  è iniziato con un saporito Tortino di Sarda su fondente di patate e rosmarino in abbinamento un vino spumante dall’elegante perlage, fragranze di fiori bianchi e nitidi sentori della crosta di pane Basura Obscura metodo classico affinato in grotte di Toirano.

L’Azienda Durin, che è attiva da 41 anni in un territorio difficile come la Liguria e con una situazione climatica non sempre favorevole è stata la prima azienda ligure a produrre uno spumante metodo classico da uve Pigato che si affinano e riposano nella magica atmosfera delle Grotte di Toirano. A seguire :
Quadrotti calamari e ceci, delicata zuppetta esaltata dalle erbe aromatiche che perfettamente si abbinano al secco ma equilibrato, morbido, leggermente aromatico Pigato Braie 2018 Riviera Ligure di Ponente, ottenuto da i primi vigneti Cru dell’azienda Durin 
                                           

Brodetto tradizionale di Marina di Ravenna
Piatto della tradizione romagnola che incontra in modo piacevole il Rossese Doc Riviera Ligure di Ponente, vino rosso dai delicati tannini, fruttato, floreale, equilibrato persistente 
               
Per finire in dolcezza
Semifreddo di Squacquerone e pere caramellate
     
Delizioso dolce dai sapori semplici, equilibrati dove la croccantezza delle pere caramellate, delle mandorle e delle nocciole tostate hanno esaltato splendidamente l’intenso e persistente Passito Igt Colline Savonesi eccellente vino da meditazione ottenuto da uve di Pigato raccolte a mano e fatte appassire al sole e al vento della Liguria. Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: