Vini di Romagna alla riscossa

In questi ultimi due anni di stasi forzata il Consorzio Vini di Romagna, che quest’anno festeggia i 60° anniversario della sua fondazione, forte del successo e dei riconoscimenti ottenuti, ha messo punto il progetto di promozione del sistema e la rivendica dei Sangiovese delle Sottozone.
La sottozone, per Decreto Ministeriale del 6/06/2022, sono diventate 16, aggiungendo alle 12 esistenti ; Serra, Brisighella, Oriolo, Marzeno, Modigliana, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano le nuove quattro che sono Imola, Verucchio, Coriano e San Clemente .
Inoltre sono stati introdotti a modifica del disciplinare: Romagna Bianco e Rosato, sia fermo sia frizzante (esistenti già le versioni spumante), il Romagna Rosso, i Bianco Sottozona in Brisighella, Oriolo, Modigliana, Castrocaro e Longiano, il Centesimino Oriolo, il Famoso Mercato Saraceno.
Romagna Sangiovese DOC è la denominazione che raccoglie i vini delle 16 sottozone hanno caratteristiche differenti tra loro, che sono l’espressione della diversità geologica del terreno di coltivazione e dall’impronta che ogni produttore conferisce al proprio vino.
Per questo il Consorzio Vini di Romagna ha messo realizzato il marchio “Rocche di Romagna”, segno distintivo che racchiude e promuove il Romagna Sangiovese Sottozona e Sottozona Riserva.
La scelta di questo nome riprende il termine con cui negli anni ‘70 , venivano chiamate le cru di Romagna e utilizzato solo se meritavamo almeno 80 punti nelle degustazioni alla cieca.
Oggi il marchio, che era già stato depositato, ha anche un logo che riprende il fregio di un mosaico ravennate.
Ma il progetto di promozione ha vedute ampie e sono già in programma due eventi: il 19 settembre ci sarà la presentazione ufficiale del nuovo marchio alla Rocca delle Caminate, con la partecipazione straordinaria di Kerin O’Keefe, scrittrice, giornalista enologica statunitense, italian editor dal 2013 della rinomata rivista USA Wine Enthusiast e il 26 all’ Autodromo d’Imola ci sarà un focus e masterclass sulle Sottozone in occasione della Giornata Horeca Vini ad Arte 2022.
Anche l’Albana sarà protagonista di due giornate che si svolgeranno a Bertinoro il 30 settembre con la decima edizione dell’Albana Day e il 2 ottobre con il concorso nazionale “master dell’Albana” riservato ai sommelier AIS.
Nel piano di promozione, al Sangiovese e all’ Albana si aggiunge il Trebbiano, e su questi tre punterà la comunicazione con il progetto Cartoline dalla Romagna, che on line vuole legare il territorio con le sue bellezze naturali, la storia e i suoi vini d’eccellenza.

La Redazione

Condividi su:

Sezione: