In questi ultimi due anni di stasi forzata il Consorzio Vini di Romagna, che quest’anno festeggia i 60° anniversario della sua fondazione, forte del successo e dei riconoscimenti ottenuti, ha messo punto il progetto di promozione del sistema e la rivendica dei Sangiovese delle Sottozone.
La sottozone, per Decreto Ministeriale del 6/06/2022, sono diventate 16, aggiungendo alle 12 esistenti ; Serra, Brisighella, Oriolo, Marzeno, Modigliana, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano le nuove quattro che sono Imola, Verucchio, Coriano e San Clemente .
Inoltre sono stati introdotti a modifica del disciplinare: Romagna Bianco e Rosato, sia fermo sia frizzante (esistenti già le versioni spumante), il Romagna Rosso, i Bianco Sottozona in Brisighella, Oriolo, Modigliana, Castrocaro e Longiano, il Centesimino Oriolo, il Famoso Mercato Saraceno.
Romagna Sangiovese DOC è la denominazione che raccoglie i vini delle 16 sottozone hanno caratteristiche differenti tra loro, che sono l’espressione della diversità geologica del terreno di coltivazione e dall’impronta che ogni produttore conferisce al proprio vino.
Per questo il Consorzio Vini di Romagna ha messo realizzato il marchio “Rocche di Romagna”, segno distintivo che racchiude e promuove il Romagna Sangiovese Sottozona e Sottozona Riserva.
La scelta di questo nome riprende il termine con cui negli anni ‘70 , venivano chiamate le cru di Romagna e utilizzato solo se meritavamo almeno 80 punti nelle degustazioni alla cieca.
Oggi il marchio, che era già stato depositato, ha anche un logo che riprende il fregio di un mosaico ravennate.
Ma il progetto di promozione ha vedute ampie e sono già in programma due eventi: il 19 settembre ci sarà la presentazione ufficiale del nuovo marchio alla Rocca delle Caminate, con la partecipazione straordinaria di Kerin O’Keefe, scrittrice, giornalista enologica statunitense, italian editor dal 2013 della rinomata rivista USA Wine Enthusiast e il 26 all’ Autodromo d’Imola ci sarà un focus e masterclass sulle Sottozone in occasione della Giornata Horeca Vini ad Arte 2022.
Anche l’Albana sarà protagonista di due giornate che si svolgeranno a Bertinoro il 30 settembre con la decima edizione dell’Albana Day e il 2 ottobre con il concorso nazionale “master dell’Albana” riservato ai sommelier AIS.
Nel piano di promozione, al Sangiovese e all’ Albana si aggiunge il Trebbiano, e su questi tre punterà la comunicazione con il progetto Cartoline dalla Romagna, che on line vuole legare il territorio con le sue bellezze naturali, la storia e i suoi vini d’eccellenza.
Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati:Rock and Food
Indirizzo email del titolare: info@rockandfood.it
Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.
Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a info@rockandfood.it.
Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.