Il Prato nel Piatto – La STELLARIA


La
Stellaria, il cielo in terra 
 (prima parte)

Questa piccola pianta spontanea e infestante, è conosciuta come Centocchio. Possiede numerosi nomignoli molto esplicativi: Erba paperina o Mordigallina, Galinella o Pigallina, nomi dati dalla golosità degli animali pennuti che amano cibarsi delle giovani piante e dei loro semi. Le erbe spontanee ci riconnettono con il sapere antico e spesso i nomi ci fanno intravvedere le peculiarità delle piante. Stellaria deriva dallo spettacolo lucente dato dalle folte fioriture a forma stellata dei suoi molteplici fiori, il nome Centocchio invece mi lascia un po’ interdetta.. forse perché in passato veniva utilizzata per alleviare i tipi di infezione che colpivano gli occhi? O perchè questa pianta pare un occhio vigile che osserva ciò che facciamo, in città e in campagna, come fanno le stelle dall’alto del cielo? Chissà.
Prolifica è prolifica, ed è un’erbetta molto comune su tutto l’ appennino emiliano -romagnolo e, cosa curiosa, ne vengono individuate fino a 50 forme diverse (media, pallida, neglecta, etc ). Pianta strisciate che si esprime allargandosi a macchia d’olio, può raggiungere anche i 40 centimetri d’altezza e quando abitavo a San Lazzaro, vicino Bologna nei giardini pubblici, l’ho vista arrampicarsi e stringersi ben salda ai cespugli, fino a raggiungere anche il metro e venti d’altezza. In inverno la si incontra spessissimo, non teme nulla. Il suo colore verde pisello prepara le nostre papille a gustare il sapore dei suoi teneri germogli che sanno proprio di pisello. Ora non correte tutti ad assaggiarla, è da tenere in considerazione con cautela e non bisogna esagerare nel mangiarla, seppure commestibile è molto ricca di saponine e tannini, e quindi se ne consigliano piccole dosi e non troppo spesso.

Data la sua ricchezza di saponine nel tramando popolare era consigliato il succo di Centocchio per dissolvere verruche e altre escrescenze, ma anche in caso di artrite o anemia alimentare. Possiede un notevole contenuto di vitamina C, e in passato è stata usata come rimedio per lo scorbuto. Ad oggi, c’è chi la usa a mo’ di cataplasma per problemi di pelle e del cuoio capelluto. Quando mi ritrovo a scorrazzare in Natura, essa è una delle amate erbe di pronto soccorso, perché possiede fantastiche proprietà calmanti e rinfrescanti, io la uso in caso di punture d’insetti, ma anche in caso di prurito o di orticaria. 

In questo periodo invernale la si può incontrare ovunque, è una cosmopolita che colonizza interi marciapiedi e il suo aspetto erbaceo formato da una miriade di piccole foglioline cuoriformi color verde tenue, attira l’attenzione in queste giornate fredde spesso grigie.. poi, da aprile a giugno, quando va in fiore, si veste di tanti piccoli fiorellini bianchi a cinque petali. Vi invito a chinarvi e ad osservarla da vicino, ognuno dei suoi petali è diviso in due parti fin quasi alla base, e questi minuscoli fiorellini, durante la notte o in caso di cattivo tempo si chiudono, che meraviglia. Avrete compreso che possiede una notevole resistenza, e potrebbe accadere di trovarla in fiore tutto l’anno in alcune zone particolari. L’unico periodo dell’anno in cui non la si trova, è nelle calde e secche giornate estive. 

Fine della prima parte … il prossimo lunedì vi aspetta una ricetta !

Bene, siam giunti alla fine, “stretta è la foglia,    
larga è la via, dite la vostra che io ho detto la mia”. 
Così diceva la mia nonna Tecla, 
mia maestra d’erbe e di Vita.
Vi abbraccio forte dall’Erbana, una selvatica in cucina.

Condividi su:

Sezione:
Panoramica privacy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati:Rock and Food
Indirizzo email del titolare: info@rockandfood.it

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a info@rockandfood.it.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.