Il Prato nel Piatto – Carota Selvatica


















La Carota selvatica 
In questo periodo, andando per campi, è facile incontrare fiori scuri e rinsecchiti, arricciati verso l’interno come chiusi a bocca stretta, impettiti su fusti eretti e scuri, trattasi dei fiori ormai sfioriti da tempo, andati a frutto e poi spogliati della Daucus carota, la carota selvatica. È interessante il fatto che a mio avviso paiano come bocche chiuse, visto che gli antichi greci la chiamavano “Stafilinos” per indicare che serviva per le infezioni orofaringee. Le brattee distese durante la fioritura, si piegano a palla al momento della fruttificazione e rendono la pianta molto evidente, seccandosi, i semi cadono e restano le brattee chiuse e scarne. Le persone sussultano sempre quando spiego loro che si tratta dei fiori della carota selvatica, ai loro occhi è solo un’erbaccia qualunque, ma non esistono le erbacce qualunque. È pianta comunissima,dal mare alla montagna in tutti i terreni specialmente con terra grossa e argillosa nelle zone aperte e soleggiate è facile scovarla, inoltre ha un portamento simile alla «sorella» coltivata. Se la volete conoscere l’antenata della carota commestibile, cercatela negli incolti, nei prati, lungo le strade, negli ambienti aridi. La carota, dal greco Daucus “Karotón”, può raggiungere un’altezza ragguardevole, anche 80 centimetri. Seppur ispida, quando è in fiore, pare un bellissimo centrino ricamato dalle piccole fate dei fiori tanto è delicata e bella nel suo splendore bianco che a volte tende al rosa.


E’ facile confondere la velenosa cicuta (Conium maculatum) con la carota selvatica e con l’angelica. Tre Apiacee o Ombrellifere. Occorre sapere che la cicuta emana un forte odore di pipì di gatto. Sappiate che la cicuta fiorisce già ad aprile, la carota inizia a giugno e l’angelica a luglio, ciò potrebbe tornarci utile nel caso voleste azzardare un riconoscimento, ma in questo caso, è indispensabile avere la certezza assoluta di quanto si sta raccogliendo, con le ombrellifere consultare un manuale non è sufficiente, occorre assolutissimamente affidarsi a qualcuno più esperto di noi. Con le spontanee, nell’incertezza è sempre meglio soprassedere. Comunque, nel caso delle ombrellifere, (Aneto, Angelica, Anice verde, Cerfoglio, Coriandolo, Cumino, Finocchi -marino e selvatico- Imperatoria, Levistico, ombrellino pugliese) occorre sempre controllare che il gambo non sia maculato, ovvio segnale di avvisaglie dello starne lontani perché trattasi di cicuta o cicutina, e se stiamo cercando la Daucus, accertarsi che nel centro della corolla bianca del fiore ci sia una macchia porpora-nerastra che rappresenta il segno evidente che trattasi di carota. Inoltre, tutta la pianta, emana un delicato odore di carota,e la radice più che mai. Grazie alla molteplicità di semi che la carota selvatica è in grado di produrre, è considerata una pianta infestante. La sua radice è lunga e a fittone di colore bianco-giallastro, molto piccola se confrontata con quella coltivata. Un tempo veniva utilizzata come cibo, perché è commestibile anche se legnosetta.
Pianta ricca di olio essenziale, pectina, flavonidi, sostanze minerali, carotene e vitamine B1; B2, C. L’infuso dei semi stimola la digestione, dona sollievo nelle affezioni delle vie urinarie e per l’alto contenuto in oli essenziali è considerato un vermifugo. Inoltre è un’ erba aromatica indicata in caso di calcoli urinari, cistite, gotta, edemi, nella digestione con flautolenza e nei problemi mestruali. Possiede proprietà emollienti e protettive cutanee. Lenisce le scottature agendo come bio-attivante cutaneo, vero e proprio rimedio antinvecchiamento, stimola l’abbronzatura e cura le impurità della pelle, acne, foruncoli, geloni, ascessi. Dona colore, luminosità, morbidezza e freschezza alla pelle. Apprezzata da sempre per il suo delicato profumo di iris che viene impiegato in profumeria e nelle creme antirughe miscelato e combinato con altri oli di origine vegetale. Con i semi maturi di carota, uniti ad un buon olio e cera d’api preparo una crema che è un vero portento in caso di rughe, pelle secca o screpolata.

carota selvatica secca

E’ stato riportato che contiene un composto anticoagulante, il ferulenolo, che non presente nella coltivata.
Diverse sono le leggende che riguardano questa pianta: si riteneva che un fiore di carota, raccolto nelle notti di luna piena, servisse a curare l’epilessia, oppure che aiutasse il concepimento, atta a curare l’impotenza maschile e considerata afrodisiaca. In Inghilterra, un tempo si instaurò fra le dame la moda di adornarsi i capelli con rami fioriti di carota selvatica, probabilmente chiaro segno di disponibilità..
La pianta non ha usi particolari alimentari, si possano usare le foglie tenere aggiunte in misticanza e i semi macinati assieme a un po’ di sale grosso, utilizzati per condire vivande varie. Dai semi si estrae un olio, utilizzato nella fabbricazione di liquori e nella preparazione di composti aromatici. In aromaterapia l’olio essenziale di carota viene indicato per il trattamento e la rimozione delle rigidità emozionali che interessano il plesso solare e il cuore. Il centro del fiore viene usato dai miniaturisti come colore.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante i fiori della carota selvatica simboleggiano la felicità e sono considerati un simbolo di festa. Secoli fa, venivano utilizzati per abbellire gli ambienti in occasione dei matrimoni.


Bene, siam giunti alla fine, “stretta è la foglia,

larga è la via, dite la vostra che io ho detto la mia”. 
Così diceva la mia nonna Tecla, 
mia maestra d’erbe e di Vita.
Vi abbraccio forte, Beatrice Calia, l’Erbana.

Condividi su:

Sezione:
Panoramica privacy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati:Rock and Food
Indirizzo email del titolare: info@rockandfood.it

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a info@rockandfood.it.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.