ENOLOGICA 2017 a Bologna dal 18 al 20 novembre

5°edizione di Enologica a Bologna tre giornate dedicate ai vini del territorio emiliano romagnolo abbinato al buon cibo di cui questa regione è ricca, organizzate dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna.
Palazzo Re Enzo sarà come di consueto l’elegante contenitore in cui si svolgerà la manifestazione che ogni anno richiama un gran numero di enofili e curiosi.
Il sistema vino del nostro paese vale 14 miliardi di qui 6 sull’esportazione e l’Emilia Romagna si posiziona al quinto posto in Italia con un considerevole aumento, da 131 milioni a 147 milioni nei primi sei mesi 2017, la regione è comunque al primo posto come incremento delle esportazioni all’ Estero. Oltre 100 le cantine che partecipano di cui sempre in crescita quelle biologiche e biodinamiche.

Anche quest’anno verranno assegnati i premi Carta Canta, il progetto partito due anni fa 100 ristoratori selezionati in tutta la regione e premiati per il loro contributo nella valorizzazione dei vini del territorio in abbinamento ai loro menu.
Oltre alle degustazioni a non perdere sono i quattordici seminari sul vino che si terranno nella Sala Quadrante tra le 12.00 e le 18.00 a seconda delle giornate, per la cui partecipazione è necessaria la prenotazione.

Enologica 2017, non è solo una manifestazione che mette in luce i vini del territorio, ma anche anche narrazione. da sempre ha abbinato le degustazioni, le presentazioni dei prodotti a un momento culturale.
Quest’anno per narrare il territorio con le sue tradizioni ci saranno ventiquattro Creature Fantastiche, immagini popolari che lo raccontano e sono descritte dai testi di Luciano Pantaleoni, architetto e storico della cultura popolare, attraverso anni di ricerche. Le immagini sono del pittore Giulio Taparelli.
Un altro aspetto dell’evento Enologica è il Teatro dei Cuochi che come di consueto vedrà in campo dodici chef, quattro per ogni giornata, che presenteranno una delle loro specialità cercando di dare una risposta alla domanda tema di quest’anno: Come sarà il futuro dei piatti icona della cucina emiliana nel 2049… 
A Palazzo Re Enzo per chi vorrà potrà anche accompagnare del degustazioni non con un semplice panino ma …con il Panino d’Autore potrà farlo degustando quelli ideati da Reponi.
La manifestazione avrà i seguenti orari :
sabato  e domenica dalle 11.00  alle 20.00 e lune dalle 11.00 alle 19.00
Tutte le info sul sito dell’ Enoteca Regionale Emilia Romagna.
Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: