ispirazione per Vinetia, il
nome che l’AIS Associazione Italiana
Sommelier di questa regione hanno dato ad una nuova guida , ovviamente dedicata
al vino. Il progetto iniziato sei anni fa ora, non è più una guida solo
cartacea, ma è on line ed è fondato su un sistema di
elaborazione dati unico, un software innovativo elaborato su specifica AIS
Veneto, nel quale ogni vino degustato ottiene un giudizio finale.
vini veneti , ai produttori ed al consumatore finale.
che permette, attraverso una sintetica scheda, di ottenere informazioni fondamentali
per identificare ogni azienda presente sul territorio: i contatti, gli ettari
coltivati, la data di fondazione, il numero di bottiglie prodotte, l’enologo e
altro ancora, il tutto accompagnato da una breve descrizione. In più utili
informazioni sull’accoglienza e la possibilità di poter accedere a visite e
degustazioni guidate, compresa la geo-localizzazione delle aziende.
scelto come simbolo il Rosone che indica la valutazione in punti di
ogni vino. Il simbolo riprende la forma dei quadrilobi che decorano la facciata
di tanti palazzi veneziani e rappresenta il punteggio ottenuto dal vino in
commissione di degustazione.
all’origine. Il Ducato d’oro, detto anche Matapan, era la moneta più preziosa
all’epoca dei Dogi. Vinetia conferisce il Ducato solo ai vini che offrono una
qualità eccellente ad un prezzo vantaggioso mediante una elaborazione
matematica su specifiche AIS Veneto e non basandosi semplicemente sul rapporto
qualità/prezzo.
state consultate 328 aziende con 1210 vini
degustati di cui solo 99 vini premiati con 4 rosoni (il 8,18%) e 58
vini premiati con il Ducato (il 4,8%) con 24 panel
con 88 commissioni di degustazione nell’arco di 8 mesi che hanno
impegnato 88 sommelier di 7 coordinamenti provinciali, in redazione hanno lavorato 40 di loro
elaborando più di 8000 schede.
Ecco il link : http://vinetia.aisveneto.it Livia Elena Laurentino