ALBANA DEI 2022: i vincitori

Si è svolta a Imola la cerimonia di proclamazione dei vini vincitori della ALBANA DEI 2022.
Il concorso della migliore Albana, ideato e promosso da Carlo Catani e Andrea Spada in collaborazione con il Consorzio Vini di Romagna, è nato per valorizzare e promuovere l’Albana, primo vino bianco ad ottenere la Docg in Italia.

L’Albana è un vitigno a bacca bianca, potente, generoso, con grande personalità che negli anni racconta una storia di vino nato dolce da bere a fine pasto con la ciambella a vino secco, fruttato, floreale, di corpo, con delicati tannini da gustare a tutto pasto.
L’evento, giunto alla 10^edizione, negli anni ha fatto conoscere ed apprezzare sempre più questo grande vino bianco.
Due sono i riconoscimenti assegnati ai vignaioli romagnoli che con grandissimo impegno e dedizione si sono appassionati nella produzione dell‘Albana: il premio ALBANA DEI ai migliorI Albana Romagna Docg Secco e L’INDIGENO DEL CUORE premio Valter Del Pane ai migliori vini di Albana Docg Secco da sole uve di Albana in purezza. Ad aggiudicarsi il primo posto in entrambe le categorie è stata “Vitalba “2021 Azienda Tre Monti di Imola che nella categoria ALBANA DEI condivide il primo posto ad aequo con” Codronchio “2020 Azienda Fattoria Monticino Rosso di Imola. A seguire nella categoria ALBANA DEI al 2 ^ posto “Tenuta Massellina “ 2021 Azienda Masselina di Castebolognese e 3^ posto Albana 2021 Tenuta Colobranda di San Vittore di Cesena. La classifica di INDIGENO DEL CUORE vede : 
1° posto Vitalba 2021 – Azienda Tre Monti di Imola
2° posto Codronchio 2020 – Azienda Fattoria Monticino Rosso di Imola.
3° posto ex aequo Albana secco 2021- Tenuta Colobranda di San Vittore di Cesena e Fondatori GP – Azienda Merlotta Imola.
Gli altri finalisti erano: G.G.G. 2020 Azienda Giovannini di Imola e Montemar  2021 Azienda Spalletti Colonna di Paliano, Savignano sul Rubicone.
Gli aequo di questa edizione ALBANA DEI 2022 hanno evidenziato e confermato il costante impegno, la dedizione e il grande miglioramento raggiunto dai produttori romagnoli di Albana.

Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: