Torna Affettasi, l’appuntamento che celebra i salumi tradizionali e non solo, all’Accademia dei Notturni a Bagnarola di Budrio
Sarà Villa Ranuzzi Cospi, più conosciuta come l’Accademia dei Notturni, ora in gestione alla Pro loco di Budrio, la sede della manifestazione Affettasi 2025.
In realtà ci sono state già cinque edizioni (2014 -2019) dell’evento che vuole “celebrare” i salumi, punto di forza della gastronomia emiliana.
Affettasi, ideata da Giovanni Tamburini, imprenditore del settore, con il supporto de I Salsamentari 1826, associazione di categoria, torna con una nuova edizione ora che l’Accademia è in gestione alla Pro loco di Budrio.
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio ci saranno tre giorni dedicati ad una mostra mercato dei salumi tradizionali che hanno reso famosa l’Emilia Romagna nel mondo.
Per la degustazione e vendita dei salumi saranno presenti una dozzina di aziende ed una delegazione di Maestri Norcini dei Norcia, testimoni della tradizione norcina che risale al tempo dell’imperatore Vespasiano (70 a.C.).
Il tutto avrà inizio venerdì alle ore 16 ed in serata è prevista la cena con gli Apostoli della Tagliatella di Bologna. La Trattoria Golfieri di Baricella cucinerà le “mitiche” tagliatelle, a seguire il classico tagliere bolognese della ditta Villani, in abbinamento i vini della Cantina di Tizzano.
Affettasi ospiterà, oltre a dimostrazioni e laboratori, due importati momenti di confronto tra relatori che affronteranno due temi.
Sabato 23 alle 10.30 si parlerà di “Bologna, ombelico del gusto” con la presenza di:
Davide Simoni, Presidente della Mutua Salsamentari 1876
Nicolò de Trizio, Presidio Slow Food Bologna
Filippo Villani, Presidente Salumifici Villani
Roberto Corinaldesi, professore emerito Università di Bologna
Mauro Zanarini, Slow Food Ravenna
Napoleone Neri, esperto di food marketing.
Nel pomeriggio ci sarà una dimostrazione su come si fa la coppa di testa che verrà cucinata a momento, seguita da una degustazione per i presenti e accompagnata dall’esibizione del cantautore bolognese Fausto Carpani e il Gruppo Emiliano.
Domenica 24 sempre alle 10.30 invece ci si interrogherà su” Bologna è davvero l’ombelico del gusto?” con:
Mauro Bassini, giornalista e autore del libro Non c’è più Gusto
Max Poggi, presidente Chef to Chef
Caterina Comino, direttore Cedrav, Ente sviluppo prodotto dell’Umbria
Duccio Caccioni, direttore CAB
Gianni Cesari, Presidente Consorzio Asparago Altedo
Alle 16.00 ci sarà una dimostrazione su come si fa la coppa di testa che verrà cucinata e seguita dalle degustazioni e d un concerto dei Giovani Ocarinisti di Budrio.
Saranno giornate speciali per riscoprire cultura e sapori della tradizione gastronomica emiliana.
Accademia dei Notturni – via Armiggia 42, Bagnarola di Budrio (BO)
Il programma completo: https://budriowelcome.it/