Ogni città ha il suo Festival, Alassio quello della Cucina con i Fiori, giunto con successo alla quinta edizione
In un fine settimana di metà aprile, preludio d’estate, Alassio ha ospitato per la quinta volta il Festival Nazionale della Cucina con i Fiori offrendo agli ospiti nuove sensazioni.In cucina, i fiori eduli si usano da molti anni, ma in questo contesto oltre che guarnizione diventano parte integrante del piatto.
La manifestazione ha coinvolto tutta la cittadina con degustazioni in piazza, brunch, convegni tematici, presentazioni di libri, menù ad hoc nei ristoranti e soprattutto il contest gastronomico tra gli istituti alberghieri di Alassio, Biella e Clusane Iseo.
Presenti, oltre ai liguri come Giorgio Servetto, Angelo Frassica, Nicolò Monticelli, Renato Grasso e il re della pizza Gabriele Giannotti, molti chef provenienti da tutt’Italia come Loris Greggio, Claudio Di Dio, Francesco D’Amico, Filippo Sinisgalli, Enrico Derflingher e Gianfranco Calidonna.
Quali sono i fiori che hanno avuto un ruolo primario nelle elaborazioni gastronomiche degli chef ?
Nei piatti che sono stati realizzati, tra gli altri, sono stati usati il nasturzio, gradevolmente piccante, la bocca di leone dolce amara la viola, intensa e delicata ed infine la begonia leggermente acidula.
Quest’ultima è stata onnipresente in risotti, secondi e dessert dopo che proprio il gelato alla begonia è stato riconosciuto come De.C.O, (ovvero prodotto a Denominazione Comunale d’origine n.d.r.) e destando l’interesse del mercato cinese.
La cena a sei mani “Flowers Dinner Experience” all’ Hotel Savoia con il menù a fiori eduli firmato dagli chef Loris Greggio, Angelo Frassica e Nicolò Monticelli è stato il momento clou della manifestazione.
Ultimo appuntamento “gastrofloreale” all’Hotel dei Fiori per un aperitivo con giochi sensoriali guidati da Monica Panzerie e finger food dello chef ortocentrico Claudio Di Dio.
Al Festival Nazionale della Cucina con i Fiori non poteva non essere coinvolto il mare…
Così quest’anno si è svolta la prima edizione di Yacht & Flowers, una gara di “cucina a bordo” alla quale hanno partecipato tre imbarcazioni.
Quattro i piatti floreali in gara: il risotto di Antonio Fornasari, chef delle star a bordo del Saxophone; la tartare e le turle di Giuliano Tommasini sul Triboulet ed il magnifico dolce di Riccardo Farnese sulla barca a vela Sandra.
A quest’ultimo il primo premio con il coregrafico“ Fragole e piselli”, al secondo posto e il premio speciale per le turle lo chef del Triboulet, al terzo l’italo-americano Fornasari.
Così ad Alassio tra gelificazioni, infusioni, emulsioni, crioestrazioni, scopri che la natura anche dopo le trasformazioni mantiene intatta la sua essenza ed il suo carattere anche da espressioni delicate ma intense, come i fiori.