Comincia il week-end lungo del Future film festival di Bologna alla sua diciottesima edizione intitolata Welcome Aliens, che quest’anno da martedì 3 a domenica 8 maggio sta arricchendo nuovamente la settimana degli amanti “conclamati ” latenti e con il programma FFkids futuri del cinema.
Sarà difficile il lavoro della giuria (composta dallo sceneggiatore Mario Bellina, dallo scrittore Gianluca Morozzi e dal critico Mario Serenellini) che dovrà premiare i film della categoria Platinum Grand Prize che vede in gara: Extraordinary Tales di R. Garcia, Miss Hokusai di K.Hara,
The Empire of Corpes di R. Makihara, Harmony di M. Arias e T. Nakamura,The Case of Hana & Alice di S.iwai, Phantom Boy di J-L. Felicioli, Psiconautas di P. Rivero e A.Vázquez,
The Bear Tales di S.Sestieri e O. Amato ed infine April and the Extraordinary World di F.Ekinci e C. Desmares.
Impegnativo anche il pubblico, comprese le persone che non possono essere fisicamente presenti alla rassegna, che però hanno la possibilità ” usando la forza” o andando alla pagina http://www.futurefilmfestival.org/ffshort-video di vedere e votare i film della categoria Future Film Short.
La premiazione avverrà alle 20.00 ( ora terrestre) di domenica 8 maggio in Piazzetta P. P. Pasolini, dove si assegneranno anche i premi Future Film Short della Giuria, del Pubblico e del Pubblico online.
Il Festival è iniziato martedì u.s. e come previsto sono stati fino ad oggi tre giorni senza sonno.
ll programma è fitto e ben organizzato ed infatti è possibile ogni giorno vedere “comodamente” 4 titoli coprendo le proposte delle categorie Focus On Welcome Aliens, Première, Platinum Grand Prize, FFkids e la fantastica Follie Notturne.
Come scritto all’inizio adesso inizia il week-end, parte il rush finale e sarà durissima perché se già in settimana l’affluenza è stata importante, e per alcune proiezioni sono stati forniti posti aggiuntivi, per il fine settimana sicuramente molte più persone “atterreranno” a Bologna.
Con metodo ed una buona dose di streatching è possibile comunque vedere quasi tutto perchè per molti titoli è prevista la replica, quindi organizzandosi con il programma si riesce nell’impresa.
Abbiamo visto e vi segnaliamo tra gli altri :
Extraordinary Tales, cinque racconti di E.A.Poe animati con 5 stili differenti e 5 voci narranti veramente speciali, definito dallo stesso animatore Raul Garcia “il primo Horror animato europeo” in quanto come ha spiegato al pubblico, Garcia considera l’animazione una tecnica e non un genere di cinema.
Animazine di Hosoda : Garantito !
The Virgin Psychics divertente commedia-sexy-adolescenziale a tratti folle e non poteva essere diversamente
April and the Extraordinary World: bellissimo da vedere e provare a rivedere in replica, sperando che, anche se non ha ancora un distributore in Italia, qualcuno si accorga di questa bellezza e voglia consegnarla al pubblico.
Domani 7 maggio tra gli eventi speciali dedicati a Star Trek vi segnalo la tavola rotonda Star Trek Vs Star Wars (e altre storie) Matteo S.