Italiane (IDIC – International day of Italian Cuisines) che si celebrerà in
tutto il mondo il prossimo 17 gennaio 2013. Questo dolce al cucchiaio è diventato uno dei simboli della pasticceria italiana, conosciuti a livello a internazionale e proprio per questo anche uno dei più copiati e contraffatti..
agro-alimentari made in Italy che devono essere tutelati e promossi.
aderiscono e nella giornata dedicata tutti prepareranno questo dolce italiano secondo la ricetta tradizionale.
orari di tutti i continenti.
coordinata da itchefs-gvci.com, voce di un network di oltre
2000 cuochi, ristoratori e culinary professional che lavorano in 70 paesi del mondo e che,
quotidianamente, si ritrovano nel Forum del GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi
Italiani).
Italian Cuisine Worldwide Awards,
gli oscar dell’enogastronomia italiana nel mondo.
organizzata la manifestazione centrale della IDIC 2013 con il coordinamento
dello Chef Cesare Casella,
leader di itchefs-GVCI negli USA e direttore
degli Italian Studies all’International Culinary Center. Proprio in questa
prestigiosa scuola di cucina si terrà una conferenza stampa e una classe
magistrale sul Tiramisù tenuta dal dal Master Chef e pasticciere Giancarlo Perbellini, del
Ristorante omonimo (Isola Rizza, Verona, 2 stelle Michelin). Nel corso della
conferenza ci saranno collegamenti video in diretta con vari ristoranti e
istituzioni nel mondo dove si sta celebrando la IDIC. Al Ratanà di Milano ci
sarà Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose, che celebrerà la “Giornata
dell’orgoglio culinario italiano”, come lui stesso ha definito la IDIC, insieme
a cuochi e giornalisti. Altri
collegamenti saranno effettuati con scuole di cucina in Olanda, Russia e Italia
(Centro Galdus, Milano), in riconoscimento del ruolo vitale dei giovani
professionali per la diffusione della cucina italiana autentica.
gennaio prenderanno parte anche centinaia di cuochi e ristoratori che lavorano
in Italia, o semplici buongustai. Per comunicare la propria adesione: idic2013@itchefs-gvci.com Il
programma completo degli eventi e la cartina della ola globale nel mondo, con i
suoi protagonisti, su www.itchefs-gvci.com.