Ultimo scorcio d’estate d’estate da trascorrere in Puglia per partecipare ad un evento enogastronomico unico nel suo genere, dal 22 al 24 settembre a Taranto. La città dei due mari accoglierà 12 chef di fama internazionale per la quarta edizione di EGO Festival.
La tre giorni sarà un viaggio attraverso le bellezze locali e i prodotti tipici con masterclass, degustazioni e assaggi.
Giovedì 22 settembre, dalle 10 alle 18,30, al Relais Histò gli ospiti stranieri racconteranno com’è cambiata la ristorazione nel mondo dell’enogastronomia con un occhio verso la sostenibilità. A fare da cornice, i banchi di assaggio con prodotti pugliesi.
Venerdì 23 settembre sempre al Relais Histò si svolgerà una cena evento: Dinner Icredible per la prima volta in Italia vedrà i dodici chef provenienti da tutto il mondo per interpretare le materie prime scoperte in Puglia. Per partecipare è possibile acquistare i biglietti sul sito
Ma il momento clou della manifestazione sarà sabato 24 quando partirà la prima edizione “Cozza in the City” il primo vero Festival dedicato interamente alla cozza tarantina diventata, proprio quest’anno, presidio Slow Food.
Gli chef pugliesi realizzeranno piatti dedicati al mitile in un nuovo contenitore centrale e importante come l’ex Mercato Coperto in via Anfiteatro a Taranto. Un’ intera giornata all’insegna con degustazioni, musica, intrattenimento, ma anche momenti dedicati alla conoscenza della cozza tarantina.
L’ex Mercato Coperto di via Anfiteatro di Taranto ospiterà gli stand dei cuochi e stand di cantine vinicole e aziende olearie rigorosamente pugliesi individuate dal progetto Radici Virtuose, il programma di promozione finanziato dal Mipaaf, volto al rilancio dei prodotti e del paesaggio jonico salentino. Il progetto vede coinvolti il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, il Consorzio di Tutela dei Vini Doc Brindisi e Squinzano, il Consorzio del Salice Salentino Doc, il Consorzio dell’Olio di Puglia Igp e il DAJS – Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino.
La manifestazione è aperta a tutti gratuitamente e sarà possibile acquistare i ticket di degustazione sul posto.