ore 19.00, avrà luogo “Peperoncino delle Stelle” uno show cooking
che vedrà impegnati ai fornelli alcuni tra i nomi più importanti della gastronomia nazionale, per le prenotazioni www.rieticuorepiccante.eu I fratelli Maurizio e Sandro Serva, della Trota
di Rivodutri, proporranno delle zite farcite di coregone affumicato con bisque di gamberi di fiume e salsa di stricoli, profumati al peperoncino; Iside De Cesare e suo marito Romano, della Parolina
di Acquapendente serviranno tortelli di peperoni arrostiti, aglio, olio e peperoncino mentre Angelo Troiani, del Convivio Troiani di Roma preparerà un pacchero
con sugo di pannocchie, pecorino Gran Riserva, croccante di pesto pantesco, il
tutto impreziosito da un tocco di Scorpion Trinidad, varietà sopraffina di
peperoncino.
trova riscontro anche in un libro “Elogio al Peperoncino – Dalla scoperta al
consumo consapevole” (Autentica Edizione), che sarà presentato il 29
agosto alle 21.45 durante l’appuntamento “Il libro nel Piatto” in
largo Alfani, interamente dedicato all’oro rosso della tavola, protagonista di
ben 70 ricette e, soprattutto, abbinato a 70 vini. Un modo nuovo di valutare il peperoncino, spesso relegato al ruolo spezie d’accompagnamento, anzichè protagonista della pietanza.
scientifico ed esperti di capsicum, Fabio Campoli,
noto chef televisivo e grande appassionato di peperoncino, e Marco Sabellico,
degustatore e sommelier che ha selezionato gli abbinamenti tra cibo e vino.Si scoprirà dunque che la Malvasia del Salento ben si combina con il Calabrese
Lungo, che il Lemon Drop trova conforto nella freschezza di un Vermentino di
Gallura o che un Carignano del Sulcis offre le sue solide spalle a supporto di
un Pimenta de Cheiro, mentre un Aji Pineapple flirta in modo convincente con
una Pinha Colada.
settembre a Piazza Rufo, a partire dalle 19.00, prenderà il via la prima
edizione di “CuorePiccanteCocktail Contest”. Organizzato dalla FIPE
(Federazione Italiana Pubblici Esercizi) in collaborazione con l’IPSSEOA di
Rieti, il challenge vedrà i partecipanti coinvolti in una sfida a base di
cocktail con l’unico obbligo di utilizzare del peperoncino per le loro
creazioni.
Nazionale del Peperoncino, degli enti locali, della Regione Lazio e
del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Livia Elena Laurentino