REWIND 50 anni di Fender in Italia in mostra a Bologna

Franko B

Inaugura questa sera,ma sarà aperta al pubblico solo da domani, fino al 3 febbraio del prossimo anno, REWIND.50 anni di FENDER in Italia, la mostra ospitata al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica a Palazzo Sanguinetti di Bologna. Questa mostra organizzata da M.Casale Bauer distributore per l’Italia della “mitica” chitarra e curata da Luca Beatrice coniuga due arti, quella della musica rappresentata dagli strumenti e quello dell’arte, in cui le chitarre stesse diventano opere nella reinterpretazione degli artisti. Saranno esposte le opere di ventidue
artisti italiani e internazionali chiamati
a dare una loro lettura del mito. Gli
stili e i linguaggi adoperati sono molto diversi, dalla pittura figurativa
all’arte concettuale, dall’oggetto, all’installazione, dalla street painting
alla sound art.


Ugo Nespolo
In mostra gli italiani Dario Arcidiacono, Alessandro Baronciani, Emanuele Becheri, Carlo Benvenuto, Davide Bertocchi,
Valerio Berruti, Cuoghi Corsello, Marica Fasoli, Matteo Fato, FranKoB, Anna
Galtarossa, Enrico Ghinato, Ugo Nespolo, KayOne, Giorgio Ortona, The Bounty
Killart, Giuseppe Veneziano. Spicca la presenza di artisti internazionali quali
Anthony Ausgang, nato a Trinidad e Tobago ma californiano d’adozione, l’inglese
Chris Gilmour, l’argentino Daniel Gonzalez, Hubertus Von Hohenlohe, che vive e lavora
a Vienna, il tedesco Hermann Pitz..

Ecco quindi che le Fender d’autore saranno contestualizzate in un allestimento che dagli anni ’60 arriva ad oggi attraverso artisti e generi musicali diversi, dal rock di Celentano a Ligabue , dal pop degli Stadio a quello di Cesare Cremonini, da Morandi e Tiziano Ferro.

Questi ultimi 50 anni italiani vengono riproposti anche  attraverso le foto di grandi come Guido Harari, Efrem Raimondi, Caterina Farassino e Paolo Proserpio.
Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: