Premio Maculan, 2° edizione. Ultimi giorni per partecipare

Il Torcolato, vino pregiato e forse sconosciuto ai più, nonostante le esportazioni estere siano in continua crescita, torna a far parlare di sé.
Dopo il tradizionale appuntamento della terza domenica di gennaio con la Prima del Torcolato , evento che celebra la prima spremitura dei grappoli dopo il “riposo” post vendemmia, ecco che questo vino da fine pasto, o da meditazione come a volte viene definito, diventa protagonista  affiancando le portate dell’intero menù.

E’ questa la proposta del Premio Maculan, miglior abbinamento salato-dolce, ideato dall’omonima azienda vinicola di Breganze è rivolto a tutti gli chef (senza limiti di età) che proporranno un piatto salato di loro creazione in abbinamento con il Torcolato. Una giuria di esperti selezionata e formata da Andrea Radic, Andrea Grignaffini, Marco Colognese, Gigi Costa, Antonino Padovese, Maurizio Bertera del Gambero Rosso, Morello Pecchioli, Renato Malaman e Mauro Buffo, chef del ristorante 12 Apostoli di Verona giudicherà la proposta più meritevole dei quattro finalisti.
Per la seconda edizione del Premio Maculan è stato chiamato a presiedere la giuria lo chef Nicola Portinari, del ristorante due stelle Michelin La Peca di Lonigo e la serata della finale si terrà alla Cantina Maculan il 25 marzo 2019.
Ma gli chef che volessero partecipare hanno tempo fino al 28 di febbraio, per proporsi
Ogni ricetta sarà esaminata attraverso quattro parametri: creatività della proposta, esecuzione, presentazione del piatto e abbinamento al vino.
Ma gli chef che volessero partecipare hanno tempo fino al 28 febbraio, per proporsi basta compilare il form all’indirizzo premiomaculan.net e inviare la propria ricetta, entro i termini.
Il vincitore avrà il Premio Maculan, che consiste in un’opera realizzata dall’artista friulano Giulio Menossi, celebre per i suoi mosaici che verrà consegnato alla serata della finale che si terrà alla Cantina Maculan il 25 marzo 2019. Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: