LICCU – Sapori e profumi di Sicilia a Bologna

Ne avevamo già parlato due anni fa al suo debutto bolognese in quel di via San Gervasio dove LICCU, nella persona del suo patron Maurizio Di Stefano ha portato le sue radici attraverso le specialità e i vini della sua terra.
Nel nuovo e ampio locale di via Ranzani 13, dove ha aperto da pochissimo, si possono ritrovare i piatti tipici della cucina siciliana, o meglio catanese, visto che ai fornelli c’è lo chef Giuseppe Fragolà  che con Maurizio condivide la passione per la ricerca di prodotti di nicchia  dai salumi ai formaggi, alle farine per il pane.

Tagliere con mortadella d’asina e pistacchi, salame di Nero dei Nebrodi e Tuma

Il menù prevede tra gli antipasti sia il Tagliere di salumi e formaggi tipici, che il Dittico di Caponata e Parmigiana, tra i primi gli Spaghetti alla Palermitana con sarde fresche, alici sott’olio e finocchietto selvatico, zafferano e pangrattato, immancabili Rigatoni alla Norma e altri piatti con il pesce, o con le sole verdure per vegetariani e vegani, a cui è dedicato il Cous Cous con pesto verde imparato in quel di San Vito lo Capo.

Dittico di Caponata e Parmigiana
Insalata di spaghetti di zucchini con pesce spada affumicato, pomodorini, zeste di limone e profumi siciliani

Il pesce diventa il protagonista dei secondi con Sarde A’ Beccaficu, Involtini di pesce spada, Tagliata di tonno rosso,  Frittura di Paranza ed altro ancora, mentre per chi ama la carne Filetto di Maialino dei Nebrodi. 
Ottima e ampia la carta dei vini tra cui famose etichette e vini biologici suddivisi per tre zone Val di Mazara, Val di Noto e Val Demone.
Naturalmente principe dei dolci il Cannolo!

Ma non volendo svelare tutto è giusto sapere che l’orario di apertura è dalle 10.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00 escuso la domenica e il lunedì sera.
E’ quindi un locale in cui fare un ottima colazione, vista la stagione con la classica granita ( ce ne sono diverse) e la brioche con il tuppo.
Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: