Le Gustosità di Neria – La Saga dell’Asparago ( passepartout )


Gli asparagi hanno una stagione abbastanza lunga, infatti se come primizie compaiono sul mercato a marzo, la loro presenza termina a giugno, ma è  maggio è il mese d’elezione, durante il quale si svolgono sagre dedicate sparse in tutt’Italia.
A Pietrafitta (PG)c’è si svolge Sagra degli Asparagi di Bosco, a Mezzago (MI) si svolge quella dell’Asparago Rosa, a Malalbergo (Bo) quella dell’Asparago verde di Altedo. Di appuntamenti ce ne sono anche in Veneto per l’asparago bianco di Bassano, per quello di Verona, a Rieti come a Cilavegna in provincia di Pavia, come anche in Sardegna.Quella che vi propongo questa volta è una vera e propria “gustosità”, si può servire come antipasto, come secondo, o anche come aperitivo tanto è saporito e piacevole.
La Ricetta FAGOTTINI di ASPARAGI VERDI – Ricetta di Nonna
Gigliola,1928

INGREDIENTI : un chilo e mezzo di Asparagi di Altedo IGP, 12 fette di
prosciutto cotto, 12 fette di fontina, pane grattugiato, 2 uova, olio di
arachide per friggere.

Per le tagliatelle preparare la
sfoglia sottile, lasciarla asciugare, poi arrotolarla su se stessa e tagliare
le tagliatelle larghe circa 8 millimetri ( misura aurea depositata alla
Camera di Commercio di Bologna).
Pulire gli
asparagi, togliere la parte dura e lavarli bene. Lessarli al dente in
abbondante acqua  poco
salata , dritti lasciando fuori le punte . Sgocciolarli e tagliare  le punte per la preparazione  dei fagottini…con il resto si potrà
preparare una zuppa…nulla si butta in cucina. Ogni fagottino  dovrà  avere due punte di asparagi avvolte in
una fetta di fontina ed una di prosciutto cotto.  Passare i fagottini  nelle uova sbattute poi nel
pangrattato per almeno due volte.

Friggere in
abbondante olio di arachide.
Servire i
fagottini 
caldissimi
con 
 un calice di bollicine.
Il mio consiglio: HISTORIA BRUT GRAN CUVEE dell’Azienda Augusto Zuffa Imola.
Spumante brut biologico, asciutto e gradevolmente acido con profumi intensi e
persistenti di fiori di acacia e note di crosta di pane si abbina perfettamente
a questo antipasto. Temperatura di servizio
 8
C
. Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: