Il Prato nel Piatto – Il Rosmarino

Meraviglioso Rosmarino, la rugiada di mare

Consiglio a tutti di coltivare la sana abitudine di circondarsi di profumate erbe aromatiche. Non occorre avere un giardino o terrazze enormi per poter stare in compagnia delle care aromatiche. Esse ci trasmettono forza, determinazione, tengono pulito il nostro spazio vitale a livello energetico e profumano le nostre case. Oggi voglio parlarvi di una pianta a me particolarmente cara: il rosmarino, altrimenti detta Rosemary.

RoseMary è una pianta straordinaria che potrebbe abitare in quasi tutte le case e i giardini del bacino Mediterraneo. Nel portamento assomiglia a un grande fuoco profumato che si innalza al cielo e quando è in fiore pare quasi una grande preghiera ingioiellata di piccole gemme color ametista. Quando la osservo con gli occhi del cuore, assomiglia a un angelo che protegge la mia casa e coloro che vi abitano.. in antichità era considerata un’erba di protezione. È detta erba della memoria perché come pianta dal gusto amaro-tonico lavora sulle nostre strutture. Si narra che la regina Isabella di Ungheria (XVII sec.) ritrovò la salute e la bellezza grazie ad un’acqua a base di fiori di rosmarino e seppure ormai avanti negli anni si ritrovò piena di spasimanti. Io la considero una delle piante dell’amore perché vibra su di noi a livello di corpo, mente e spirito in maniera dolce, ma con determinazione. E’ una pianta dalle proprietà aperitive, aromatizzanti, balsamiche, antisettiche e stimolanti. Consigliato in caso di debolezza, inappetenza, depressione, disturbi epatici, digestivi e anche in caso di emicrania.

È un vero toccasana, vi invito a trarre forza dal suo sapore e dal suo profumo. Provatela in infuso da bere al posto del caffè. In cucina viene utilizzata per aromatizzare pietanze e contorni cotti al forno. Io lo uso nelle patate, nei pani e sulle focacce perché aiuta a digerire la solanina delle patate e gli amidi dei carboidrati, nel castagnaccio, nelle zuppe di legumi, per preparare il mio golosissimo pesto dell’Erbana. Insomma è una pianta di cui non possiamo fare a meno e il suo profumo è ben augurante e si dice porti fortuna perché trattasi di una pianta cara ad Afrodite, dea dell’amore e della bellezza <3.

La ricetta del Pesto
verde dell’Erbana alle erbe aromatiche 
Semplice e sorprendente, veloce da
preparare. Potrete sbizzarrirvi a scegliere tra le erbe aromatiche
che avete a disposizione, rosmarino, salvia, santoreggia, finocchio,
timo, origano, maggiorana, ecc. Quando avrete scelto il vostro
mazzetto di erbe aromatiche le pulite e le mettete in un barattolo
capiente coperte da olio evo, la buccia di un limone bio, un po’ di
succo di limone, uno spicchio di aglio (facoltativo), una presa di
sale di Cervia e una manciata di mandorle. Emulsionate col
frullatore ad immersione. Questo pesto si conserva a lungo e si può
usare per condire una pasta, un farro, un risotto o una fetta di
pane. 
È golosissimo!! 










Sperimentate
sempre e abbiate cura di voi! Io son l’Erbana, figlia del Cielo e
di Madre terra !
Beatrice
Calia

Condividi su:

Sezione: