![]() |
Tortellino “classico” in brodo by Lucia Antonelli |
Il 4 ottobre é una giornata di grandi festeggiamenti per Bologna che,oltre a san Francesco e san Petronio, patrono della città,celebra il tortellino, piatto principe della sua gastronomia
Un appuntamento che per il secondo anno si ripete, radunando non solo gli chef che in questo anno si sono organizzati nella ristoassociazione Tour tlen, e con l’aiuto di alcuni colleghi stellati.
Alcuni capisaldi saranno comunque da rispettare ovvero la sfoglia rigorosamente tirata al mattarello e chiuso a mano, con le misure regolamentari o quasi…
Anche se proprio in questi giorni sembra autorevoli giudici abbiano avuto alcuni ripensamenti sulla ricetta depositata alla Camera di commercio e si sia aperto un dibattito sulla bontà del ripieno cotto o crudo e sull’opportunità di metter mano ad una rettifica della ricetta originale.
Ecco però che in questa occasione i 16 chef daranno un tocco personale alla propria la ricetta del tortellino: così dal più tradizionale cotto in brodo di carne si potrà assaggiare anche una versione ” cacio e pepe con polvere di olive taggiasche “ proposta dall’ chef Claudio Sordi del Ristorante la Piazzetta in Via del Pratello.
In questo nuovo evento anche l’ Associazione Vitruvio avrà un suo ruolo, attraverso Onorina Pirazzoli, una vera s’daura bolognese che come Caronte traghetterà il pubblico, partendo dal centro Minganti, fino a Piazza de Mello dove si svolgerà la manifestazione,raccontando la vera storia del tortellino
Il percorso partirà alle 17.30 per arrivare alle 18.00 all’inaugurazione , il tutto sarà tradotto in tre lingue per i turisti stranieri.
Un po’ di swing allieterà la serata che durerà fino alle 23.00, mentre Onorina interverrà sul palco, di tanto in tanto con una serie di sorprese. La degustazione dei tortellini avrà un costo di 3,50 euro per 1 assaggio e 15 euro per 5 assaggi. Il consorzio dei Colli bolognesi parteciperà con i vini dei propri produttori. Livia Elena Laurentino