Il 54° Congresso Nazionale di A.I.S. sarà a BOLOGNA

E’ stata scelta Bologna come sede del 54° Congresso Nazionale AIS – Associazione Italiana Sommelier, organizzato da AIS Emilia, che si svolgerà dal 19 al 21 Novembre. Il tema della manifestazione sarà “ Il Futurismo enogastronomico. Tradizione in movimento”, che verrà affrontato nelle tre sedi della manifestazione, ricca di eventi a cui potrà partecipare anche il pubblico, che saranno l’Oratorio San Filippo Neri, il Grand Hotel Majestic e Palazzo Re Enzo.
Parteciperanno circa un migliaio di professionisti, ossia tutte quelle figure che fanno parte del mondo enogastronomico dagli chef ai giornalisti, dagli enologi ai maitre, tra questi circa un centinaio di sommelier emiliani saranno presenti per il servizio delle giornate.
La presidente AIS Emilia Annalisa Barison, ha ricordato che:“ Il team AIS Emilia ha organizzato questo congresso nazionale mettendo in campo tutta la passione e competenza, con un focus speciale a quella che è l’eccellenza del territorio emiliano, creando così un momento di condivisione con tutti coloro che siano interessati alla cultura del vino e del buon cibo”. Si ricorda che l’Emilia Romagna con le sue 44 attestazioni di DOC , DOP e IGP è un record europeo.
Durante le tre giornate si svolgeranno diverse master class enologiche sulle 18 DOC, 2 DOCG, 9 IGT che sono diffuse negli 11 territori regionali del vino e numerose degustazioni guidate sul Rieslig della Mosella, sul Bordeaux, sul Porto e sul BARBARESCO annata 2013.
Un evento unico sarà in calendario alle 15 .00 di sabato al Grand Hotel Majestic con Gérad Liger-Belair per la presentazione del suo libro sul mondo delle bollicine, ricco di storia e di aneddoti, tradotto da Roberto Bellini e Giuliano Boni. A seguire una degustazione di sei etichette di champagne a basso dosaggio.
La giornata di domenica sarà dedicata all’Emilia Romagna, dopo l’apertura alle ore 10 con il concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trento DOC in cui i 20 migliori sommelier d’Italia si sfideranno per aggiudicarsi il titolo italiano.
A seguire appuntamenti sul Pignoletto, Aceto Balsamico di Modena, Vini rossi Emiliani e Parmigiano Reggiano, Le bollicine d’Autore, una verticale sul Lambrusco, Malvasia piacentina e infine le Ostriche di Goro e il Fortana.

Tra gli argomenti “futuribili” ai quali è stato riservato un appuntamento ci saranno la birra, in quanto importante realtà economica sul mercato italiano e l’olio Evo. 

Per quest’ultimo domenica alle 11.00 incontro dedicato alla conoscenza e all’analisi sensoriale di una selezione delle produzioni monovarietali di 8 olii Extravergini di oliva.
Mentre alle 16.00 si parlerà di Birra e vino tra racconti e tecnicismi con Nicola Perra, Riccardo Franzosi, Walter Massa moderati da Alessandra Agrestini.

AIS Emilia ha annunciato che in primavera inizieranno i corsi di sommelier dell’olio anche con docenti dell’Università di Bologna e sono già in cantiere quelli per i sommelier della birra.
Protagonisti della manifestazione anche Chef to Chef, l’associazione che annovera 50 tra i più rinomati chef della regione, che cureranno la cena di Gala a Palazzo Re Enzo e gli appetizer realizzati con i prodotti tipici che accompagneranno il top dei vini regionali, nella tappa bolognese di Tramonto DiVino, il tour enogastronomico che fa conoscere le eccellenze emiliano romagnole.
Il programma completo, le info e i biglietti sono sul sito https://congressonazionale.aisemilia.it/ 

Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: