Proseguono gli appuntamenti culturali ideati e organizzati da aMa Bologna, alla ri-scoperta di Bologna e dintorni. La rassegna, iniziata il 15 aprile scorso, s’intitola Geografie del Territorio ha come scopo l’ interazione tra l’attività antropica e l’ambiente fisico, finalizzata alla promozione di un turismo di prossimità, ovvero l’esplorazione dei territorio metropolitano attraverso il rapporto tra uomo e ambiente.
Tre le tematiche svolte:
- Geografie Urbane: passeggiate guidate performative alla scoperta delle storie e delle architetture del territorio (palazzi, industrie, istituzioni culturali, case e monumenti) con guide turistiche e voci narranti accessibili tramite QR code in punti caratteristici dei percorsi.
Visite a pagamento per l’utenza con un prezzo accessibile. - Geografie Fisiche: escursioni in natura.
Dalla Certosa al Parco Talon lungo la via della lana e della seta con cooperativa Madreselva e visita esperenziale alla collezione che raccoglie attrezzature usate dall’uomo, fin dall’antichità, per produrre e raccogliere il miele presso il Parco delle Api e del Miele. - Geografie e architetture industriali. Alla scoperta delle geografie del territorio e delle architetture industriali, storiche e contemporanee, in uso e dismesse in collaborazione con Save Industrial Heritage e altre realtà del territorio come il Mercato Sonato.
GIO 27 aprile ore 18
TERRA DI MEZZO
Viaggio nella Bolognina EST con Save Industrial Heritage
Dal DLF di via Serlio fino a Manifattura Tabacchi seguendo percorso ex tranvia Bologna- Malalbergo-Pieve di Cento, oggi pista ciclo pedonale. – Contributo Offerta libera
GIO 4 maggio ore 18
RACCONTARE IL MERCATO SONATO
Il Mercato Sonato raccontato dal Direttore di Orchestra Senza Spine Tommaso Ussardi
Ritrovo: via Tartini 3, Bologna
Prenotazione necessaria al 335 7231625 – Gratuito
SAB 13 maggio ore 10
PALAZZO ZANI
Visita guidata con Miriam Forni
contributo 12 euro (+ 3 euro di radioline da portare sul posto) via Santo Stefano 56, Bologna
Prenotazione necessaria al 335 7231625
MER 16 maggio ore 9.30
VISITA GUIDATA ALLA MAJANI con Anna Brini Con degustazione
Turni ogni 60 minuti
3 turni con max 12 partecipanti a turno Contributo: 20 euro a persona
Ritrovo: Majani Via G. Brodolini 16 Crespellano, Valsamoggia, Bologna Prenotazioni al 335 7231625
GIO 18 maggio ore 10
LA BIBLIOTECA UMBERTO I e LO STUDIO PUTTI
Visita guidata esclusiva con Anna Brini
Massimo 25 persone
Durata: 1 ora e 20 minuti
Contributo: 18 euro a persona
Ritrovo:Istituto Ortopedico Rizzoli via Cesare Pupilli 1, Bologna Prenotazione necessaria al 335 7231625
La rassegna è resa possibile grazie a BCC Felsinea, main sponsor, e al contributo di Confcommercio Ascom Bologna, Alce Nero, Campa.
Posti limitati – Prenotazione necessaria al 335 7231625 o su eventbrite