Festa dell’Uva 2023 a Castenaso la 68esima edizione

Settembre, tempo di vendemmia e di feste. A Castenaso (BO), il terzo week end è dedicato alla la 68 esima edizione della Festa dell’Uva, in corso dal 14 al 17 settembre

Nel 1954 era la ‘Giornata dell’uva‘, un appuntamento fisso della terza domenica settembrina che celebrava la vendemmia, ma col passare del tempo è diventata una vera e propria festa che attira un grande pubblico.

Dal 14 al 17 settembre Castenaso accoglie spettacoli musicali, teatrali, eventi e tornei sportivi, mostre artistiche, oltre agli immancabili stand gastronomici, chioschi ristoro, ambulanti ed espositori che coinvolgono tutto il paese.

All’interno della festa si tiene la 18 esima edizione della rievocazione storica “Legiones in agro Bonorum”, dove attori in costume si sfideranno lungo le sponde del fiume Idice nell’ultima battaglia tra i Galli Boi e le legioni romane guidate dal Console P. Cornelio Scipione.

Per quanto riguarda il settore enogastronomico il menu proposto dal ristorante Scappi, curato dall’Istituto Alberghiero, con trent’anni di attività, propone piatti della tradizione come tortellini, costine e stinco di maiale, accompagnati dai vini dell’Azienda Garuti, appartenente all’ Associazione Donne del Vino Emilia Romagna.

In paese le immancabili crescentine fritte con i tradizionali salumi allo stand della Pro Loco e al Ristoro dei Galli Boi un menù “rustico”, realizzato secondo l’antica tradizione della cottura della carne con lo ‘spricco’, attorno al fuoco.

Il maestro pasticciere Gino Fabbri, per l’occasione, ha ideato “Dolce Uva” un dolce dedicato alla Festa e realizzato dagli chef ed dagli allievi dell’istituto.

Sarà presente uno spazio dedicato al vino, alle degustazioni: in collaborazione con una impresa locale, ‘Exquisito’ e l’Associazione Donne del Vino emilia Romagna.

Tutte le informazioni e le curiosità sono sul sito di Castenaso https://castenaso-welcome.it/, con un dettagliata la nuova guida sfogliabile.

Condividi su:

Sezione: