Ritorna a Bologna, dal 19 al 21 novembre e per il quarto anno consecutivo, ENOLOGICA 2016, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna. L’evento, promosso da Enoteca Regionale Emilia Romagna, si terrà nel centralissimo e prestigioso Palazzo Re Enzo. Quello di Enologica è un format ormai consolidato nel tempo, ma che ogni anno riserva curiose novità. Il tema di quest’anno vedrà protagoniste le maschere, che attraverso i burattini e con un originale abbinamento fra vino e cibo, si racconterà la cultura, le tradizioni e l’enogastronomia dell’ Emilia Romagna partendo dai vini conosciuti come Albana, Sangiovese, Fortana, Pignoletto, Lambrusco, Malvasia, Gutturnio e dai tanti vini autocnoni riscoperti ed abbinandoli ai prodotti tipici emiliani. Oltre 100 tra produttori, consorzi e cantine saranno presenti nel Salone Nobile di Palazzo Re Enzo; nella Sala del Quadrante, sempre all’interno del Palazzo, si terranno 10 seminari aperti al pubblico dove giornalisti esperti racconteranno i principali vitigni emiliani e presenteranno alcuni vitigni autoctoni dimenticati come ad esempio “il Centesimino”. Sempre nella stessa Sala del Quadrante 13 cuochi racconteranno le proprie storie ed interpreteranno gli abbinamenti cibo- vino con i curiosi personaggi dei burattini. Ecco alcuni esempi: Stefano ed Andrea Bartolini abbineranno la romagnola “Saraghina” con Sangiovese e pesce alla brace; Massimiliano Poggi abbinerà il bolognese “Dottor Balanzone” con Pignoletto e Mortadella; Giovanni Cuocci abbinerà la modenese “Pulonia” con Lambrusco di Sorbara e cotechino. Inoltre lunedì 21 si svolgerà la premiazione della prima edizione di Carta Canta, iniziativa promossa da Enologica 2016 in collaborazione con Federazione Italiana Pubblici Esercenti Emilia Romagna, che premierà le Carte dei Vini di ristoranti, enoteche, bar, hotel, agriturismi situati in regione, in Italia o all’estero, che propongono un qualificato assortimento di vini della regione.
La manifestazione sarà aperta dalle ore 11.00 alle 20.00.
Il costo dell’ingresso è di 25 € (il biglietto darà diritto all’accesso alla manifestazione per tutte e tre le giornate).
Per info tel. 0542 367700, cell. 347 5125365 (durante la manifestazione). Neria Rondelli