Parte da Bologna Tramonto DiVino l’iniziativa al via mercoledì
10 luglio in piazza Minghetti dalle 19,30. Ci sarà il meglio del cibo e del vino
dell’Emilia Romagna., accompagnata dalle note degli artisti soul Bella Black & Bruce James, nell’anteprima del Porretta Soul Festival.del soul.
10 luglio in piazza Minghetti dalle 19,30. Ci sarà il meglio del cibo e del vino
dell’Emilia Romagna., accompagnata dalle note degli artisti soul Bella Black & Bruce James, nell’anteprima del Porretta Soul Festival.del soul.
Protagoniste oltre 250 etichette in degustazione in abbinamento con i
prodotti tipici della regione con un ospite protagonista , la Mortadella Bologna ed un raccontastorie
che descrive i prodotti, oltre alla presentazione della nuova edizione della
Guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ che verrà consegnata ai
partecipanti. Sarà la prima di sette tappe tra Emilia e
Romagna, il tour del gusto di ‘Tramonto DiVino’ fa parte di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’, il
cartellone organizzato dall’Assessorato
regionale all’agricoltura per promuovere i prodotti tipici, il territorio,
la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna.
prodotti tipici della regione con un ospite protagonista , la Mortadella Bologna ed un raccontastorie
che descrive i prodotti, oltre alla presentazione della nuova edizione della
Guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ che verrà consegnata ai
partecipanti. Sarà la prima di sette tappe tra Emilia e
Romagna, il tour del gusto di ‘Tramonto DiVino’ fa parte di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’, il
cartellone organizzato dall’Assessorato
regionale all’agricoltura per promuovere i prodotti tipici, il territorio,
la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna.
In piazza Minghetti verrà allestito un
ideale itinerario del Vino e del Gusto,
con banchi d’assaggio presidiati dai sommelier di A.I.S., l’Associazione
Italiana Sommelier: Lambruschi fermi e frizzanti, Pignoletto e Barbera dei Colli bolognesi,
Malvasie parmensi, Gutturnio e Ortrugo piacentini, fino al Sangiovese di
Romagna dei diversi territori. Completeranno l’offerta una selezione di vini da
dessert, passiti, bianchi e rossi come le Albane e le Malvasie.
ideale itinerario del Vino e del Gusto,
con banchi d’assaggio presidiati dai sommelier di A.I.S., l’Associazione
Italiana Sommelier: Lambruschi fermi e frizzanti, Pignoletto e Barbera dei Colli bolognesi,
Malvasie parmensi, Gutturnio e Ortrugo piacentini, fino al Sangiovese di
Romagna dei diversi territori. Completeranno l’offerta una selezione di vini da
dessert, passiti, bianchi e rossi come le Albane e le Malvasie.
I vini in degustazione saranno
abbinati, grazie al servizio degli chef dell’Associazione Professionale Cuochi
Italiani, ai prodotti DOP e IGP regionali: Prosciutto di Parma e di
Modena, Salumi Piacentini, Parmigiano-Reggiano, Aceto Balsamico Tradizionale di
Modena e di Reggio Emilia, Mortadella di Bologna, Pesca
e Nettarina di Romagna,Olio extravergine d’oliva di Brisighella.
abbinati, grazie al servizio degli chef dell’Associazione Professionale Cuochi
Italiani, ai prodotti DOP e IGP regionali: Prosciutto di Parma e di
Modena, Salumi Piacentini, Parmigiano-Reggiano, Aceto Balsamico Tradizionale di
Modena e di Reggio Emilia, Mortadella di Bologna, Pesca
e Nettarina di Romagna,Olio extravergine d’oliva di Brisighella.
La partecipazione alla serata ha un costo di 15 euro.
A seguire ecco i prossimi appuntamenti in regione:
17
luglio Ferrara (Piazza Municipale), 26 luglio Cesenatico (Piazza Spose
Marinai), 3 agosto Lido degli Estensi (Viale Carducci), 23 agosto Milano
Marittima (Viale Gramsci), 29 agosto Rimini (Piazza Cavour), 13 settembre
Cesena (Piazza del Popolo).
luglio Ferrara (Piazza Municipale), 26 luglio Cesenatico (Piazza Spose
Marinai), 3 agosto Lido degli Estensi (Viale Carducci), 23 agosto Milano
Marittima (Viale Gramsci), 29 agosto Rimini (Piazza Cavour), 13 settembre
Cesena (Piazza del Popolo).
Tutte le informazioni e il
programma sul sito: www.unmaredisapori.com
programma sul sito: www.unmaredisapori.com
Livia Elena Laurentino