dell’edizione 2012 dell’EIMA, la più grande esposizione al mondo di macchine
agricole, il Ce.Pa (Centro per la Documentazione della Patata di Bologna)in collaborazione con la rivista Degusta, ha
organizzato il 16° Incontro Nazionale sulla Patata, una due giorni ricca di
incontri sulla coltivazione, il consumo, la commercializzazione e le
prospettive della pataticoltura, che in Italia, negli ultimi anni, ha
sensibilmente diminuita la produzione pur in presenza di un prodotto di ottima
qualità, garantita anche dall’Unione Europea che ha riconosciuto la Dop alla
‘Patata di Bologna’ e l’Igp alla ‘Patata della Sila’

specialisti del settore, agronomi, economisti e distributori, che hanno
esaminato a fondo il problema per cercare le soluzioni più opportune,il
presidente della Nazionale Italiana Cuochi,Fabio Tacchella,ha presentato una testimonianza su La patata nelle cucine professionali, dalla
ristorazione collettiva a quella stellata, poiché da nord a sud, i grandi
chef, sanno apprezzare e interpretare al meglio, la grande ricchezza di varietà
di patate coltivate nel nostro paese: “comuni o novelle, a pasta bianca o a
pasta gialla, oppure a buccia rossa,hanno attitudini culinarie diverse, ma
sono accomunate da una grande versatilità.
rende l’ingrediente ideale per realizzare un menu completo, dall’antipasto al
dolce, all’insegna del gusto e della digeribilità”.
![]() |
Focaccia di patate – chef Lino Rossi |
senza glutine, adatto
a tutti i palati e tutte le età, a bassa percentuale di grassi e ricco di sali
minerali, di vitamine e fibra alimentare utili all’organismo umano. Per una
maggiore valorizzazione di questo versatile prodotto Tacchella ha suggerito un
rapporto più stretto tra produzione e
ristorazione “per contare su una fornitura regolare di pezzatura omogenea, per
eliminare gli sprechi, e di confezioni che proteggano il prodotto, ad esempio
dalla luce,per prolungarne l’utilizzo al pieno della qualità.
della sessione, l’Unione Cuochi dell’Emilia-Romagna si è prodotta nella
presentazione di tante ricette originali per un menu completo,dall’antipasto
freddo al dolce che, più delle parole hanno conquistato i congressisti
sull’utilizzo e la versatilità della “regina”dell’orticoltura e, aderendo alle
numerose richieste, hanno promesso che, al più presto, nel sito internet
UCER.it pubblicheranno le originali ricette
presentate.
Cremonini)