Malcesine, sponda veronese del lago di Garda, ma sono previste anche cene di
gala a Cavaion Veronese e Garda), proporrà street food, cene stellate con l’obiettivo comune di far conoscere le proprietà dei prodotti tipici del Garda e
del Monte Baldo, come il pesce di lago, la carne garronese,i vini, la pasta
monograno, l’olio extravergine di oliva e i distillati di Roner. Si comincia
con la “scuola di cucina del pesce di lago” proposta da Leandro Luppi del ristorante
Vecchia Malcesine (una stella Michelin) riservata ai turisti che alloggeranno
negli hotel che aderiscono all’evento, le lezioni si terranno dal 26 al 29
aprile. La kermess, giunta alla 3 edizione si apre a Malcesine con Fabio
Cucchelli, del ristorante Siriola in Alta Badia, che con la
sua stella Michelin ammalierà gli ospiti
della cena di giovedì 25 aprile
all’hotel PrimaLuna. Il 26 all’ hotel Capri lo chef Sandro Serva,ristorante La Trota di Rieti , festeggerà la seconda stella Michelin, seguito
il 27 aprile da Roberto Petza del
ristorante S’Apposentu di Siddi-
Medio Campitano all’hotel Bellevue porterà i sapori della sua
Sardegna brillare la sua stella Michelin sul lago di Garda.
dell’ Hotel Baia Verde, Gianni D’Amato,
patròn de Il Rigoletto di Reggiolo. Due
gli appuntamenti fuori comune ovvero lunedì
29 aprile Antonio Cannavacciuolo del ristorante Villa Crespi di Orta S. Giulio (NO) che
farà conoscere la sua creatività da doppia stella Michelin all’ hotel
Villa Cordevigo di Cavaion.
Italia, che martedì 30 aprile sarà l’artefice della cena all’
hotel Regina Adelaide di Garda, un piacevole ritorno sulla riviera gardesana nella
quale in passato ha lavorato per diversi anni a Villa del Quar.
un pranzo “fish&chef” con un calice di vino in abbinamento a soli 12 euro.
Palazzo dei Capitani di Malcesine con l’allestimento di stand per la
degustazione e l’acquisto di prodotti del territorio.
Per maggiori informazioni: www.fishandchef.it Livia Elena Laurentino