A Grado l’ultimo appuntamento estivo dei Concerti del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Si concluderà con una Cena Spettacolo, mercoledì 27 luglio, l’appuntamento estivo dei Concerti con Gusto Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori.  Lungo la passeggiata al mare di Grado Questo è l’ultimo 20 chef della ristorazione friulana, daranno il meglio di sè in una cena spettacolo dal raffinato menu che rende omaggio alla cucina estiva, ricca di sapori e profumi.  Il abbinamento ai piatti ci sarnno i vini delle migliori cantine friulane. Ecco l’elenco dei ristoranti presenti all’evento: Al Bagatto
di Trieste: Il giardino Zen con Pinot Bianco di Venica&Venica; Al Gallo di Pordenone: Anello di calamaro ripieno con brunoise di melanzana e pomodori S.Marzano con Ribolla Gialla di Eugenio Collavini; Al Grop di Tavagnacco: Orzotto ai legumi con pomodorini confit e basilico con Friulano del Castello di Spessa; Al Lido di Muggia: Pesce spada marinato con pepe rosa con Sauvignon di Livon; Al Paradiso di Paradiso: Trota affumicata con mousse di cetriolo, aneto e le sue uova con Chardonnay di Livio Felluga; Al Ponte di Gradisca d’Isonzo: Composta di pomodori S.Marzano, scampi e bufala soffiata con Cladrecis Bianco di Sirch; All’Androna di Grado: Risotto al cefalo in “boreto” con la sua bottarga e profumo di lime con Schioppettino di Petrussa; Campiello di S. Giovanni al Natisone: Carpaccio di tonno e salsa di capperi con Vistorta Rosso di Vistorta; Carnia di Venzone: Arrostino freddo di coniglio con ciliegino al basilico con Pinot Nero di Forchir; Costantini di Tarcento: Raviolo verde ripieno ai frutti di mare con Pinot Bianco di Marco Felluga – Russiz Superiore; Da Nando di Mortegliano: Il maiale trova il filetto e il tartufo di Muzzana con Pinot Nero di Villa Parens; Da Nando di Mortegliano: La polenta condita e i porcini con Merlot del Castello di Buttrio; Da Toni di Gradiscutta: Zuppa di purè di piselli con code di gambero e profumo di aneto con Pinot Bianco di Ermacora; Ilija di Tarvisio: Orzotto con spinaci della montagna con spuma di ricotta affumicata con Vintage Tunina di Jermann; Là di Moret di Udine: Lo sgombro e le sue erbe lattofermentato con Vanessa di Ronco delle Betulle; La Subida di Cormòns: Il vitello a pascolo nella laguna di Grado con Vitovska di Zidarich; La Taverna di Colloredo di M.Albano: Il tonno tonnato e il Wasabi con Ribolla Gialla di La Viarte; Lokanda Devetak di San Michele del Carso: Gelato al Lustrik (sedano selvatico) con pinzimonio all’olio del Carso e craker di lievito madre con Comemivuoi di Di Lenardo; Sale e Pepe di Stregna: “Andando per malghe e boschi” con Vespa di Bastianich; Vitello d’Oro di Udine: Calamari di pasta fresca con grancioporro e cetrioli con Collio Bianco di Edi Keber.

Oltre a piatti prelibati studiati per l’occasione  gli ospiti potranno degustare prodotti  particolari e tipici come: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; i formaggi della Latteria di Cividale; il baccalà mantecato,  battuto nel Mulino con macine a pietra Zoratto 1450;  i pani de Il Forno di Rizzo di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; i gelati della Gelateria Scian di Cordenons; il caffè di Oro Caffè di Udine; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi. Non mancheranno  i cocktail a base di distillati dell’azienda Nonino e le sue pregiate grappe.
La Cena Spettacolo, per la quale è  gradito l’abito elegante, ha un costo di 55 euro è prenotabile allo 0432 538752. info@friuliviadeisapori.it Matteo Simonetti

Condividi su:

Sezione: