Il prossimo 2 febbraio, in tutta Italia, si festeggia il
Pasta Madre Day.
dalla Comunità del Cibo Pasta Madre,associazione composta da consumatori,
agricoltori, mugnai, panificatori e pizzaioli che quotidianamente si impegnano
a diffondere la cultura di una filiera del pane e dei cereali sostenibile e di
qualità, il Pasta Madre Day è la festa nazionale del lievito madre.
a aumentare) gli eventi organizzati e registrati sul sito internet della
Comunità (www.pastamadre.net) che
porteranno migliaia di aspiranti panificatori casalinghi nelle piazze d’Italia
per scambiarsi e condividere il proprio lievito madre.
Un’organizzazione diffusa e autarchica che,
partendo dal basso, si impegna a diffondere quel giorno più di 4.000 “dosi” di
lievito madre in modo totalmente gratuito.
ognuno di questi eventi.
La pasta madre è, infatti, un dono: è il fine e
il mezzo per portare, nella vita quotidiana di ogni famiglia, la gioia del pane
fatto in casa, con i suoi profumi, il suo gusto e i suoi ricordi.
dei 67 eventi organizzati è diverso, e la diversità di ogni evento rispecchia
in pieno la biodiversità di ogni regione d’Italia, di ogni pasta madre, di ogni
“spacciatore” di lievito.
eventi: si va dalle piazze ai negozi biologici, ai musei, ai centri sociali, ai
panifici, alle librerie, e addirittura ai centri commerciali.
Ogni spazio si trasforma in un luogo di cultura,
di ricordo, di risposta e di reazione alla crisi, di amore e di speranza verso
un futuro di riappropriazione della propria identità e sovranità alimentare.

In un
momento storico come questo, dove si continua parlare di crisi e recessione,
dove le famiglie non arrivano alla fine del mese e le attività commerciali
chiudono (anche i panifici), il Pasta Madre Day si propone quindi come un
significativo momento di risposta e di reazione. Ritornare a questi gesti (il
fare il pane, il donare, lo scambio) e riscoprirne la semplicità ci porta a
reagire nei confronti di un’economia che ci vuole sempre più (e solo)
consumatori, e non produttori.
Ritornare a fare il pane in casa (buono, duraturo,
digeribile e di qualità), utilizzando pasta madre e farine biologiche, macinate
a pietra e locali, può innescare un circolo virtuoso di economia locale e
sostenibile che contribuirà a portare alle nostre famiglie un futuro un po’ più
sereno con pochissimo sforzo.
Comunità del Cibo Pasta Madre, all’indirizzo www.pastamadre.net – mail: info@pastamadre.net