TAGLIOLINI al SALMONE un grande classico …

Facili da preparare, pochi ingredienti ma di qualità, i tagliolini al salmone sono una ricetta perfetta per una cena tra amici. Il sapore affumicato e la freschezza del limone rende molto raffinata questa classica pietanza.

TAGLIOLINI al SALMONE

Ingredienti per 4 persone gr 400 di tagliolini freschi, gr 100 di salmone affumicato, 1/2 limone con buccia edibile, gr 30 di burro, 5 cucchiai di panna fresca, sale, pepe

Con un coltello affilato sbucciare metà del limone facendo attenzione a staccare soltanto la parte gialla della scorza poi tagliarla a listarelle sottili nel senso della lunghezza. Scottare le scorzette in acqua bollente per qualche minuto; scolarle, passarle nell’acqua fredda fredda poi asciugarle con carta da cucina. Spremere il mezzo limone e filtrare il succo. 

Fondere il burro in una larga padella, unire mezzo cucchiaino di succo di limone filtrato, metà delle scorzette scottate e lasciare insaporire a fuoco basso. Tagliare a pezzetti il salmone e metterlo nella padella. Aggiungere la panna, mescolare velocemente e lasciare sul fuoco un attimo, solo il tempo di riscaldare il sugo. Spegnere, regolare di sale e insaporire con una macinata di pepe. In una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua salata, aggiungere i tagliolini, scolarli al dente e trasferirli nella padella con la salsa al salmone e mantecare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Unire le scorzette di limone rimaste e lasciare la padella sul fuoco qualche istante mescolando delicatamente finché la pasta risulterà perfettamente condita. Togliere dal fuoco e servire immediatamente. 

Un calice de  I Cinque Figli Falanghina Igp Cantina Placido Volpone sarà perfetto per gustare i deliziosi TAGLIOLINI al SALMONE.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati
I Cinque Figli Falanghina Igp all’olfatto sprigiona profumi di frutta matura; in bocca è fresco, armonico, persistente, piacevolmente minerale.
Falanghina Igp Puglia in purezza, è il vino perfetto abbinato ai piatti della tradizione marinara, ai crudi di mare, ai crostacei, ai primi piatti di pesce e ai secondi di pesce; ma non solo è ottimo gustato con formaggi freschi e torte salate con formaggi e verdure.

Temperatura di servizio 8 – 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli


Condividi su:

Sezione: