Le trappole della vita: l’audio fiction è diventato un libro.

Solitamente un romanzo di successo trova una nuova vita nella versione da audio libro, che raccoglie numerosi appassionati, tuttavia per chi come me ama sfogliare le pagine, la pubblicazione cartacea de Le Trappole della vita è stata una piacevole sorpresa.

E’ decisamente un percorso inverso e insolito, ma il grande successo della versione di Audible come audio fiction, ha fatto sì che questa storia contemporanea diventasse un libro.

E’ una storia attuale in cui i personaggi hanno una vita realistica, tanto che chiunque può ritrovare analogie nelle vita quotidiana propria o di qualcuno che si conosce.

La vita, per chi più o chi meno, è piena di “trappole” che cambiano o inchiodano il tuo destino: 

amore, tradimenti, intrighi finanziari, il passato che riaffiora inesorabilmente riaprendo ferite mai rimarginate sono alcuni dei temi che si intrecciano per tessere una trama fluida. 

Gli autori Andrea De Nisco, regista teatrale, autore di pièce teatrali e di programmi radiofonici e Maura Marenghi, insegnante di recitazione ed entrambi doppiatori e attori, neofiti alla scrittura di un romanzo, sono tuttavia avvezzi alla narrazione, come interpreti di testi altrui di cui si “appropriano” perché attraverso le loro voci ne entrano a far parte.

Le trappole della vita è un opera prima, che ha un grande ritmo narrativo e ti coinvolge in una lettura intrigante e veloce nel desiderio di scoprirne l’epilogo.

Un finale a sorpresa lascia spazio ad un sequel, ma soprattutto l’essere così realistico ben si presterebbe ad una trasposizione per una serie televisiva.

Non resta che attendere.

Le trappole della vita – edito da Sperling & Kupfler €15,90

Condividi su:

Sezione: