Le Gustosità di Netia – La Panzanella …a modo mio

Piatto della cucina povera, la Panzanella è presente in quasi tutta la Toscana, che oltre al pane raffermo, che ne è la base, sono i pomodori maturi, le cipolle fresche, il basilico, olio, sale, aceto e a volte il cetriolo a renderlo gustoso. La sua origine la attribuiscono all’usanza contadina di bagnare il pane secco e di consumarlo condito con olio, aceto e verdure dell’orto. Il Boccaccio narra del “pan lavato” nato a bordo dei pescherecci dove i marinai si portavano olio, aceto, pane e pomodoro e proprio quando il pane era troppo duro veniva bagnato con acqua di mare e inzuppato con il succo dei pomodori e così già tanto saporito che faceva risparmiare un po’ d’olio e aceto. Comunque la certezza che è un piatto antichissimo e molto apprezzato in estate quando fa caldo, non si ha voglia di accendere i fornelli e le verdure sono saporite. Io l’ho preparato aggiungendo qualche ingrediente di mio gusto e il risultato ė stato veramente ottimo…da provare.

La ricetta della Panzanella a modo mio 
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di pane toscano, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di aceto di mele o di vino bianco, 2 cucchiai di acqua, sale, pepe nero macinato al momento, 400 gr di pomodorini, 2 coste di sedano bianco, 1 cetriolo, 10 foglie di basilico, 2 cipollotti novelli, 1 spicchio di aglio, 200 gr di feta, olive al peperoncino Tagliare il pane a fette piuttosto spesse, abbrustolirle e sfregarle con  lo spicchio d’aglio e ridurle in cubetti di 1-2 centimetri di lato. In una ciotola emulsionare l’olio, l’aceto, l’acqua, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe e con questa emulsione condire il pane. Affettare finemente i cipollotti, tagliare i pomodorini, affettare il sedano, pulire il cetriolo ed affettarlo. In una ciotola mescolare tutte le verdure insieme al basilico spezzettato, le olive snocciolate e un pizzico di sale. Aggiungere la feta tagliata a piccoli cubetti e per ultimo aggiungere il pane. Mescolare e condire con un filo di olio, una ulteriore spolverata di pepe e servire.
Il vino in abbinamento: Vermentino Toscano IGT, vino bianco di carattere, fresco e sapido, floreale e fruttato con note agrumate e sentori minerali. Da servire fresco in bicchieri a tulipano di medie dimensioni. Temperatura di servizio 10 – 12 gradi.
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli


        Mata Heri augura buon ascolto con Heroes – David Bowie https://www.youtube.com/watch?v=Tgcc5V9Hu3g

Condividi su:

Sezione: