Siamo abituati ad accostare al
risotto le verdure ma perché no…anche la frutta di stagione sta benissimo.
Oggi ho preparato il risotto con le fragole che in questo periodo sono davvero
squisite. L’inconfondibile gusto leggermente acidulo della fragola, il profumo e
il colore trasforma questo risotto in una pietanza raffinata ed elegante da
proporre sicuramente agli ospiti. Un primo che più rosa non si può per
festeggiare tutte le mamme.
La ricetta del Risotto alle fragole
Ingredienti per 4
persone
300 gr di riso Vialone Nano, 1 cippollotto novello, 1 bicchiere di
spumante rosè, 200 gr di fragole, 500 ml di brodo vegetale, sale, pepe rosa, 1
cucchiaio di olio extravergine di oliva, 30 gr di burro, 50 gr di parmigiano,
qualche goccia di aceto balsamico Tradizionale di Modena.
Tagliare le fragole
a tocchetti e metterle in infusione nello spumante. Tagliare il cippollotto a
rondelle sottili e farlo rosolare in un tegame con l’olio a fuoco dolce. Quando
è diventato trasparente unire il riso e fare tostare bene. Scolare le fragole e
usare lo spumante dell’infusione per sfumare il riso. Una volta che il vino si è
asciugato, cominciare a bagnare il riso con il brodo e aggiustare di sale e a
piacere aggiungere qualche grani di pepe rosa. A metà cottura circa aggiungere
le fragole e altro brodo e mescolare fino a che il riso è cotto e il brodo
asciugato. Spegnere il fuoco, aggiungere il grana e il burro per mantecare.
Servire il risotto in una cialda di parmigiano e guarnire con fragole e qualche
goccia di aceto balsamico. Servire caldissimo con un calice dello stesso
spumante che abbiamo usato in cottura …Historia Rosè Gran Cru dell’Azienda
Augusto Zuffa di Imola. L’eleganza di questo spumante che si esprime con note
di fragola selvatica, ciliegia, frutti di bosco e rosa canina renderanno questa
pietanza piacevolmente indimenticabile. Servire lo spumante alla temperatura di
8 -10 gradi. Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli