Le Gustosità di Neria – Raviolini Fritti di Carnevale

Martedì grasso… Ancora una volta il rito del Carnevale va rispettato Raviolini fritti o Sfrappole? …….dubbio da golosi.Preferiamo affondare i denti in un impasto morbido e goloso o lasciare sciogliere sotto il palato una sottile sfoglia croccante? Io preferisco indubbiamente la prima opzione cioè gustarmi i raviolini fritti.
Li preparo alla crema pasticcera, ma si possono farcire anche con marmellata, mostarda o crema alla nocciola.
 Ecco la ricetta dei Raviolini fritti alla crema
ingredienti per 6 persone
per l’impasto: 500 gr di farina, 150 gr di zucchero, 70 gr di olio di semi, 3 uova, 1 bustina di lievito per dolci da mezzo chilo, 1 pizzico di sale, olio di semi di arachide per friggere, zucchero a velo
per il ripieno: 1/2 lt di crema pasticcera
Mettere la farina a fontana su un tagliere, impastare tutti gli ingredienti e tirare una sfoglia abbastanza grossa. Con un bicchiere piccolo capovolto formare dei dischetti e riempirli con un cucchiaino di crema pasticcera o marmellata o crema alla nocciola.

Chiudere molto bene i bordi dei dischetti per evitare che si aprano durante la frittura. Friggere i raviolini in abbondante e caldissimo olio di semi di arachide.
Quando saranno freddi spolverizzarli con zucchero a velo.

Il vino in abbinamento: spumante dolce biologico Historia Doux dell’Azienda Zuffa di Imola.
Questo fine ed elegante spumante dolce dalle note floreali e dai sentori di frutta gialla matura, fresco, equilibrato,giustamente aromatico è ottenuto da un uvaggio di Chardonnay e Moscato. Si abbina a tutta la pasticceria dolce ma anche a torte o semplicemente è l’ideale per un brindisi di fine pranzo.
Temperatura di servizio 10 gradi.
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli


Mata Heri augura buon ascolto con – You can’y hurry love – Phil Collins

http://www.youtube.com/watch?v=Ao9SIKC48vg

Condividi su:

Sezione: