![]() |
“Un mestolo di bontà” , ecco come definire la pietanza di questo venerdì: la zuppa imperiale.
Un buon brodo di carne è il punto di partenza poi basta cuocerci dentro tagliolini, passatelli, crêpes o la zuppa imperiale per un primo ricco dal sapore di una volta.
La Zuppa Imperiale si prepara in un lampo e piacerà a tutti grandi e piccini ve lo assicuro.
La ricetta della Zuppa Imperiale
Ingredienti per 4 persone: 4 uova, 4 cucchiai di farina, 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 80 gr di burro, 1 pizzico di noce moscata, 1 pizzico di sale, 1/2 cucchiaino di dose per torte salate Montare le uova con un pizzico di sale fino ad ottenere una spuma. Solo quando il composto sarà abbastanza soffice aggiungere la farina setacciata, il parmigiano, la noce moscata. Mescolare molto bene tutti gli ingredienti ed infine incorporare il burro fuso. Mescolare ancora fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Imburrare una teglia, infarinarla e versare il composto.
Cuocere in forno caldo per 15 minuti a 180 gradi.
Lasciare raffreddare e tagliare a strisce dello spessore di 1 cm da dividere in cubetti. La Zuppa Imperiale si cuoce nel brodo bollente ed è cotta quando viene a galla.
E ‘ importante servirla caldissima!
L’abbinamento: OFITHE PECORINO Offida Denominazione di Origine Controllata e Garantita Pecorino, vino ottenuto dal vitigno autoctono, raro e di carattere che cresce nelle marche zona Ascoli Piceno. Alla vista è limpido, di un bel colore giallo paglierino brillante. Ha profumi di mela, fiori selvatici. Secco ma morbido, caldo, persistente, equilibrato bene si abbina ad un primo piatto con tanto sapore di formaggio e spezie. Temperatura di servizio 10 – 12 gradi.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli
![]() |
Mata Heri augura buon ascolto con Badge – Cream |